Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Il risotto di Bartolini a Striscia: tradizione in evoluzione

    3 Febbraio 2021

    Enrico Bartolini, classe 1979, toscano di Castelmartini in provincia di Pistoria, è il cuoco e ristoratore italiano con il maggiore numero di stelle: nove. Sei i locali in Italia, tutti e sei premiati dalla Michelin, anche con il massimo: tre stelle il Mudeca Milano, due per il Glam di Palazzo Venart a Venezia, una ciascuno per il Casuala Bergamo, la Locanda del Sant’Uffizio a Penango nell’Astigiano, l’Andana a Castiglione della Pescaia in Toscana e il Poggio Rosso di Borgo San Felice a Castelnuovo Berardenga, anch’esso in Toscana.

    Per la rubrica Capolavori italiani in cucina, ogni martedì a Striscia la Notizia, il 26 gennaio, Bartolini ha spiegato ogni passaggio del suo celebre Risotto alle rape rosse e salsa gorgonzola “Evoluzione”. E quest’ultima parola è importante perché questo superbo primo segna una crescita, un netto passo in avanti rispetto a quello dei primi passi il decennio scorso tanto che il servizio, girato come tutti gli altri sotto la regia di Massimo Tomagnini, si apre proprio con il mio ricordo di una cena nell’Oltrepò Pavese.

    Ha raccontato lo chef: «Quando aprii il mio primo locale, nel settembre 2005, ero appena arrivato in Lombardia e lì c’erano ingredienti come riso, rape rosse e anche il gorgonzola, era una ricetta tradizionale, popolare, che aveva una sua golosità. Era un piacere mangiarlo anche per quesrto suo aspetto visivo in più, colorato, un po’ vintage che, visto dall’alto, sembra quasi una fetta di salame».

    Però c’è stato anche un periodo durante il quale non è stato più proposto. Come mai? «Lo tolsi dal menù perché ci sembrava troppo semplice e non in linea con l’esperienza tecnica racchiusa invece in altri…

    Continua a leggere qui.

    • I fratelli Roca, la forza dei numeri 2. Bravi ad attendere il loro momento

    • L’arte dell’accoglienza, un libro per ricordare Patrizio Cipollini

    You Might Also Like

    I gemelli Billi, Striscia e una zuppa capolavoro

    24 Novembre 2021

    Il senso dei Costardi per il famigerato risotto al pomodoro

    6 Maggio 2020

    Viviana Varese a Striscia: c’era una volta Sophia Loren pizzaiola

    11 Giugno 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.