Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?

    19 Gennaio 2021

    Non vi è solo la crisi sanitaria in Italia e in pratica in tutto il mondo, c’è anche quella economica che però fatica a conquistare una posizione fissa in primo piano perché, per chi ci governa e per chi fa informazione, è ben più facile e immediato snocciolare le cifre del contagio e così zittire i tanti che si fanno domande su vaccini, ristori, divieti, zone colorate, piani economici e di contrasto alla povertà che avanza.

    Nessuno intende morire di Covid, se però l’alternativa è morire di fame, qualche domanda è lecito porla a chi sta in alto e decide per sessanta milioni di italiani. Io ne ho una: chi va vaccinato subito dopo lo staff medico nazionale? Io vaccinerei chi ha ancora un lavoro ma si chiede fino a quando. Chi è in età lavorativa e magari lo ha perso e ha una famiglia da mantenere e chissà quando verrà chiamato per ricevere il vaccino perché i conti sono presto fatti. Alle 20.12 di ieri, 18 gennaio, i vaccinati risultavano un milione 153mila 501, fonte Il Sole 24 Ore. Si tratta appena dell’1,91 per cento della popolazione, con una campagna iniziata il 27 dicembre. Si fa presto: 60 milioni diviso 1.153.000 = 52. Mesi. Facciamo anche che al 27 gennaio avremo toccato il milione e mezzo, saranno pur sempre 40 mesi per raggiungere tutti. Insomma ci vorranno più di tre anni.

    Poi so bene che il tutto durerà meno perché arriveranno più vaccini e quindi più dosi, e c’è chi si rifiuta, chi crede che sia tutto un complotto, che la Terra sia piatta e Presley vecchio ma ancora vivo, chi ancora non ha l’età e altro ancora. Però con l’emergenza siamo in ballo da un anno e, addirittura, chi vive il Lombardia è tornato al punto di partenza senza nemmeno essere passato dal via. Una doppia beffa. Per dirla alla Totò, “ogni limite ha una pazienza”. Finiti i soldi, un attimo dopo finirà pure la pazienza. E morire di fame farà molta più paura di qualsiasi altra perdita, salute compresa.

    Clicca qui per leggere tutta la newsletter 622 di Identità Golose.

    • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

    • Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone

    You Might Also Like

    I Paccheri al pomodoro di Vittorio sono una bontà XXL

    26 Maggio 2020

    Arrivederci al Combal.zero, il luogo che ha cambiato la cucina italiana

    30 Novembre 2020

    L’ascensore della Michelin in Italia si è fermato

    26 Novembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Roma e l’enigma dell’hotel Romeo, tutto lusso e bontà a tavola
  • Fabio Abbattista premiato dai giornalisti al TheFork Awards
  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino
  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.