Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    C’è una Francia che ama l’Italia, ce la racconta François-Régis Gaudry

    11 Gennaio 2021

    François-Régis Gaudry, nato a Sainte-Foy-lès-Lyon il 19 agosto 1975, è un giornalista, scrittore e critico gastronomico francese. Presenta il programma radiofonico On va deguster le dimanche su France Inter e Très Très Bon su Paris Première. Nel 2015 ha pubblicato l’enciclopedia On va déguster, due anni dopo è stata la volta di On va déguster la France e adesso di On va déguster l’Italie, sempre per l’editore Marabout.

    Iniziamo da una domanda forse scontata: perché dopo averci invitato a degustare la Francia, ha scritto On va déguster l’Italie?

    «Se dovessi cercare le radici della mia grande passione per la cucina italiana, sarebbe, innanzitutto, il magico spettacolo vissuto nella mia infanzia quando mia mamma stendeva sul tavolo della cucina i grandi fogli di pasta fresca tirati con la macchina a manovella. Le lasagne che preparava avevano talmente successo da essere considerate un capolavoro leggendario da tutta la famiglia e gli amici. Stesso trionfo con la parmigiana di melanzane e i saltimbocca alla romana. La mia mamma cucina come respira e l’Italia ha sempre fatto parte del mio ossigeno. Lei è cresciuta in una famiglia di origine corsa che, come spesso succede, ha moltiplicato i matrimoni misti. Mi ricordo delle grandi tavolate in famiglia dove si discuteva animosamente in francese, in corso e in italiano, dove i miei zii genovesi o toscani osavano prendere in giro la famiglia corsa insinuando che fossero degli italiani che hanno fatto una brutta fine… I miei genitori sono ben francesi ma mi hanno cresciuto con l’idea che l’Italia primeggia per il bello e il buono. Forse sottointendendo come la Francia».

    Poi ricordo un cugino…

    «Sì e decisivo nella deliziosa esplorazione dell’altro lato delle Alpi: mio cugino di sangue, Stephane Solier, che ho coinvolto in questo progetto molto ambizioso. Professore di lettere classiche e latinista, ha vissuto 9 anni a Roma come addetto culturale all’Ambasciata di Francia. Mi ha accolto più volte nella Capitale per dei giri gastronomici. Insieme abbiamo assaggiato e scoperto dei piatti che mi hanno talmente colpito sul momento da rimanere un’ossessione per il resto della mia vita: tutte le paste romane, carbonara in primis, le puntarelle, i carciofi alla giudia. Da Roma a tutto il resto della Penisola, la cucina italiana é diventato per me un Graal, una ragione di vivere e un’esplorazione professionale».

    Noi ci siamo conosciuti a Parigi grazie a un evento dedicato al pesto e a una straordinaria signora italiana, ligure per la precisione…

    Continua a leggere qui.

    • Il record XXL di Corrado Assenza: sempre presente a Identità Golose

    • Due ottimi vini bevuti lo scorso anno che berrò anche nel 2021

    You Might Also Like

    C3 Valrhona: quando il gusto non basta per vincere

    28 Ottobre 2018

    Errico Recanati, uno chef tutto fumo e tutto arrosto

    18 Agosto 2022

    Stregati dal panettone gastronomico di Marco Pedron e Alberto Roffia

    28 Marzo 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.