Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Veleno

    I 50 Best hanno a cuore la cucina italiana più del governo Conte

    18 Giugno 2020

    Cosa unisce tra loro queste nove associazioni: Lee Initiative’s Restaurant Reboot Relief Program, Usa; Black Urban Growers, Usa; Nosso Prato, Brasile; Eat Out Restaurant Relief Fund, Sudafrica; National Restaurant Association of India’s Feed the Needy campaign, India; Horeca Next, Belgio; Singapore Cocktail Bar Association, Singapore; Chefs for Spain, spin off spagnolo di World Central Kitchen, e gli Ambasciatori del Gusto in Italia? Sono stati scelti da The World’s 50 Best Restaurants per un programma di aiuti alla ristorazione del pianeta intero.

    I dettagli più avanti in questa stessa newsletter. Certo che per chi crede nell’operato degli Ambasciatori, e io non posso non essere tra loro visto che sono tra i soci fondatori, è una gran bella soddisfazione. Se le parole stanno a zero, questo è un fatto preciso e molto importante perché arriva da una organizzazione straniera, inglese per la precisione.

    I 50 Best, ma anche la S.Pellegrino, ha capito una cosa che io pensavo fosse scontata, che per essere capita non richiedesse un cervello da laureato ad Harvard: chi vive il mondo dell’alta ristorazione, di una cucina ad alto tasso di artigianalità e intelligenza deve impegnarsi perché questo mondo non sia pesantemente ridimensionato dalla pandemia. Guai si tornasse a una cucina poco più che di sostentamento, di un tot al chilo perché conta soprattutto nutrirsi, di piatti strapieni e a pochi euro, a quel famigerato parlare di prezzi onesti senza quasi mai ragionare di costi e di ricavi.

    Certo che per noi italiani è il colmo: i nostri ristoranti di qualità stanno più a cuore a un organizzazione con base a Londra e a una multinazionale dell’acqua che al nostro governo. Purtroppo quei ministri che avrebbero voce in capitolo, e con loro il presidente del consiglio Giuseppe Conte, dovrebbero arrossire dalla vergogna, ma se così fosse si sarebbero comportati diversamente e io ora avrei ben altra reazione. Siamo alle briciole quando la cucina italiana meriterebbe ben altra considerazione da chi sta in alto e decide le sorti di un Paese.

    • Napoli taglia XXL, una trasferta golosa come nessun’altra

    • Le Sagne ‘ncannulate di Antonio Guida, capolavoro salentino in cucina

    You Might Also Like

    Le stelle mancate? Con gli Oscar peggio che andar di notte

    21 Novembre 2018

    In Salento c’è chi si ribella a maleducazione, plastica e sporcizia

    4 Maggio 2019

    Finalmente la Michelin scopre Franco Pepe anche se…

    1 Maggio 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità
  • Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone
  • Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?
  • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea
  • Il baccalà mantecato di Boer è un capolavoro golosissimo

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it