Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Un bel giorno arrivò Marchesi a rivoluzionare tutto

    16 Maggio 2020

    Ci sono persone grazie alle quali dopo il mondo non gira più come prima. Penso, ad esempio, a Van Gogh e Picasso nella pittura o a Le Corbusier nell’architettura. Sono persone dopo le quali le cose cambiano completamente direzione. Ed è così anche dietro ai fornelli. Nella cucina italiana, infatti, c’è un “prima Gualtiero Marchesi” e un “dopo Gualtiero Marchesi”. Nessun altro ha legato il nuovo al suo nome come il milanese, persona di straordinaria cultura anche fuori dalla cucina e che non perdeva mai occasione di sfoggiala, parlando con competenze ed entusiasmo di arte, musica e letteratura.

    Un giorno Ezio Santin, tre stelle Gualtiero tra Milano e la Franciacorta e tre stelle lui alla Cassinetta di Lugagnano, sbottò: «Quell’ossesso di Gualtiero ci ricorda sempre quello che ha fatto per la cucina italiana, però il cambiamento era nell’aria. Sono riusciti a imparare a cucinare bene anche gli spagnoli. La rivoluzione sarebbe comunque arrivata anche in Italia». È vero, ma c’è sempre una persona che fa il passo un attimo prima degli altri.

    A fine anni Settanta, a 45 anni di età, Marchesi si lasciò alle spalle l’albergo e il ristorante di famiglia, Il Mercato, per andare a scuola dai fratelli Troisgros a Roanne. Fu anche fortunato oltre ogni misura, perché in quel periodo in Francia inventarono le pentole antiaderenti, come l.ui stesso ricorderà nel 2007 sul palco di Identità Golose insieme a Pierre Troisgros. Si trattò di una rivoluzione. Si poteva cucinare con molti meno grassi e preservare, esaltandoli, i sapori delle materie prime.

    Dopo aver lavorato là per 7 mesi a un certo punto Marchesi andò in cucina e disse: «Ho capito tutto, me ne vado». «Cos’hai capito?» gli chiese Pierre. «Lo vedrai». Ed è stato il primo…

    Continua a leggere qui.

    • Conte e la ristorazione: Ponzio Pilato non avrebbe fatto di meglio

    • Elio Sironi: stregare Milano con gli Spaghetti al pomodoro

    You Might Also Like

    Due ottimi vini bevuti lo scorso anno che berrò anche nel 2021

    11 Gennaio 2021

    Strano per noi italiani, ma vero: il gioco di squadra aiuta a vincere

    1 Luglio 2023

    In Abruzzo la sfida di due ventenni: Maicol Capriotti e Federica Bradimarte

    5 Novembre 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.