Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Striscia e la leggenda del Cipollotto di Aimo e Nadia

    6 Aprile 2020

    Quando siete dal fruttivendolo no, ma se state parlando di grandi piatti, di gola e di preparazioni di alta e duratura qualità se pronunciate la parola cipollotto non vi possono essere dubbi: ci si riferisce al piatto simbolo di Aimo Moroni, chef arrivato a Milano nell’immediato secondo dopoguerra. E per immediato si deve intendere un ragazzino che, nato nel 1934 a Pescia in provincia di Pistoia, arrivò nel capoluogo lombardo nel 1946. Facile calcolare l’età: 12 anni.

    Aimo e sua moglie Nadia aprirono il loro locale nel 1962 in via Montecuccoli, periferia ovest, strade allora ancora sterrate e cascine. Non avevano nemmeno un nome preciso da dargli e così sopra l’ingresso si limitarono a segnare Trattoria Toscana. Poi ecco apparire Aimo e Nadia che una ventina di anni fa sarebbe divenuto Il luogo di Aimo e Nadia. Questo per allargare i confini e includervi, oltre alla figlia Stefania, i nuovi chef: Fabio Pisani, pugliese, e Alessandro Negrini, valtellinese.

    Nella rubrica Capolavori italiani in cucina guai non celebrare un ristorante che è sinonimo di Italia ai fornelli e nei piatti. E nella puntata di Striscia la notizia di martedì 31 marzo, ecco irrompere gli Spaghetti al cipollotto che Aimo ha affidato ai due suoi eredi. Ha spiegato Pisani: «La sfida tra noi e chi ha…

    Continua a leggere qui.

    • Striscia e i Capolavori italiani in cucina in epoca di coronavirus

    • Quanto è cambiata la “mia ” Brera mezzo secolo dopo

    You Might Also Like

    Striscia e i Capolavori italiani in cucina in epoca di coronavirus

    5 Aprile 2020

    La pizza viola del Berberè: che buona idea usare le barbabietole

    13 Dicembre 2020

    I cannoncini di Cerea per una dolce chiusura di Striscia

    8 Luglio 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.