Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Il baccalà mantecato di Boer è un capolavoro golosissimo

    15 Gennaio 2021

    C’è un baccalà mantecato consegnato alla storia, e che storia. Tutto ebbe inizio per caso nel gennaio 1432 quando il mercante veneziano Pietro Querini fa naufragio nell’arcipelago delle Lofoten per essere poi tratto in salvo dai pescatori della vicina isola di Rost. Lì scoprì lo stoccafisso, merluzzo essiccato al sole e al vento, senza uso di sale. Tornato nella Serenissima, quel prodotto spopolò perché magro, facilmente conservabile e molto versatile.

    Ma nonostante siano trascorsi secoli e secoli da quel viaggio, a Venezia, dove tutto è iniziato, come a Vicenza, dove più lo sanno esaltare, per baccalà (di norma il termine per identificare il merluzzo conservato sotto sale) si intende lo stoccafisso. E già questo dovrebbe far capire che la sacralità della preparazione non risiede nel tipo di conservazione del pesce, ma nell’abile gioco di amalgama tra gli ingredienti. Che nella più tradizionale delle ricette, con tanto di confraternita, è scandito da ben pochi ingredienti: stoccafisso o baccalà, comunque quello essiccato, olio extravergine d’oliva, aglio, alloro, limone, sale e pepe.

    Poi nulla e nessuno ferma il tempo e in anni ben più vicini a noi le variazioni abbondano, soprattutto il merluzzo fresco, salato dallo chef, e non più quello stoccafisso style, e il latte al posto dell’olio, latte che poi ritroviamo nel baccalà alla vicentina. Quindi non una bestemmia. Senza scordarci che nel mondo le ricette sono centinaia e centinaia, come si fa ad arginare un tale mare di…

    Continua a leggere qui.

    • Due ottimi vini bevuti lo scorso anno che berrò anche nel 2021

    • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

    You Might Also Like

    Capolavori italiana in cucina: il debutto con il Vesuvio di Iaccarino

    28 Dicembre 2019

    Il risotto di Perbellini è un capolavoro caldofreddo

    3 Giugno 2021

    Striscia e i Capolavori italiani in cucina in epoca di coronavirus

    5 Aprile 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.