Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Michelin 2019: quello che i francesi non dicono

    22 Gennaio 2019

    Chiamarsi quest’anno Mauro sembra portare bene a livello di guida Michelin: terza stella per Mauro Uliassi lo scorso 16 novembre a Parma, terza ieri sera a Parigi per Mauro Colagreco, il meno francese dei grandi chef di Francia.

    Ho seguito la cerimonia grazie a Facebook, da Milano, e mi ha colpito, ancora più degli annunci felici, quello che NON è stato detto e mostrato.

    Settantacinque belle notizie: due novità a tre stelle, cinque a due e 68 a una. La cosa che mi ha impressionato di più è però l’altro lato, quello in ombra, le retrocessioni. Ve ne sono state, Pascal Barbot ad esempio è sceso a due, ma sono state ignorate.

    Cosa che non avviene nelle presentazioni negli altri Paesi, quando prima vengono rese note chiusure e bocciature e poi le promozioni. Lunedì 21 gennaio, nella capitale francese solo messaggi in positivo, anche se il saldo dei tristellati è negativo: due promossi e tre retrocessi. E sarebbero stati di più se le insegne degli scomparsi Paul Bocuse e Joel Robuchon non fossero state in un certo senso cristallizzate per ragioni promozionali e politiche.

    La morale è una sola: quando si trova a giocare in trasferta, la Michelin si schiera in attacco. In casa sua invece in difesa. Ovviamente della grandeur francese. Resta giusto da capire se hanno ragione loro, e torto noi italiani, o viceversa. Loro bravi a incensarsi e noi a imbrattarci di sterco.

    • C’è anche un mago nel team italiano per il Bocuse

    • Pepe reinventa la pizza all’ananas e fa centro

    You Might Also Like

    A Bari la Tenuta Pinto è diventata il laboratorio della cucina di precisione

    1 Luglio 2021

    Monco e Tomberli: la Pinchiorri compie 50 anni e riapre con nuove idee

    4 Settembre 2022

    La vera rivoluzione oggi è quella della sala

    6 Ottobre 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.