Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Il magico accordo, da De Niro a “Dina” Gipponi

    28 Maggio 2018

    Erano anni che non mi tornava in mente la scena di New York New York nella quale Robert De Niro, alias il sassofonista Jimmy Doyle, spiega a Liza Minelli, la cantante Francine Evans nella pellicola di Martin Scorsene, che da sempre inseguiva il magico accordo. Ben più semplice a dirsi che a realizzarlo: «E quando hai questo, allora vuoi dire che hai trovato il magico accordo. Cos’è il magico accordo? Il magico accordo è quando sei in sintonia con la vita, Francine, quando nella vita hai tutto quello che vorresti avere, tutto quanto: hai la donna che vuoi, fai la musica che vuoi, e riesci anche a fare un po’ di soldi… Questo è il magico accordo».

    In pratica un balzo dal 1997 ai giorni nostri. Ieri è infatti accaduto che a pranzo a Gussago, nel Dina di Alberto Gipponi, anni 38 ma professionalmente uno sbarbato perché approdato tardi alla ristorazione, gli abbia chiesto cosa veda nel suo futuro di chef patron: «Perseguo tre obiettivi: che chi lavora con me sia felice, che chi si accomoda alla nostra tavola sia a sua volta felice e che a fine mese i conti abbiano il segno più davanti e possa pagare dipendenti e tasse senza problemi. Se ti reggi sfruttando cuochi e stagisti, e facendo il furbo col fisco, non è cosa giusta». Trucchi le carte, bari.

    Per Gipponi valgono poche parole: è il futuro, non è il solo ma certo sono in pochi.

    • La cucina sincera della Dispensa di San Salvatore a Paestum

    • Annie Feolde e il segreto dell’eterna giovinezza

    You Might Also Like

    Prima quelli bravi: Roots, i Bros e l’Italia che mi piace

    17 Agosto 2019

    I miei oscar del 2022 tra Senigallia, San Sebastian e Puglia

    3 Gennaio 2023

    Caserta, Maria Rosaria Stellato e la sua anima in cucina

    15 Dicembre 2017

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.