Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Quando uno chef si scorda che un piatto deve essere buono

    17 Maggio 2018

    Mi ha colpito molto domenica scorsa a Milano, durante l’edizione 2018 del S.Pellegrino Young Chef, una domanda e risposta tra il francese Paul Pairet in giuria e il concorrente inglese Killian Crowley. Suo un Rombo, cavolo rapa e alghe che si presentava così poco appetitoso da far pensare a uno scherzo.

    Ora non è però una questione di estetica ma di impostazione della stessa pietanza, degli svarioni infilati come se nulla fosse e prontamente rilevati dalla giuria al punto che il francese a un certo punto ha chiesto all’inglese: «Ma preferisci che un cliente trovi un tuo piatto interessante o buono?». Risposta: «Interessante». Pairet ha sospirato e ringraziato sconsolato.

    Ci sono davvero chef il cui fine è destare stupore, ma non spettacolarizzando un piatto, aggiungendo colore e volumi a sostanza reale. Proprio con ragionamenti, accostamenti e tecniche che prescindono dal gusto. Un complicare l’insieme. Tutto concesso in fase di studio e sperimentazione, ma quando una pietanza arriva a tavola, alla tavola di un ristorante, con un prezzo da pagare, lo scenario è ben diverso e le cose interessanti stanno a zero se non sono pure godibili.

    1 Comment
    • Parma omaggia Geoffroy, il signore del tempo Dom Pérignon

    • Quando in Svezia feci il solletico a Yoghi e Bubu

    You Might Also Like

    I tubetti di Gianluca Parata hanno profumato Maglie

    6 Agosto 2018

    Da Alinea ho visto la luce. Achatz assente

    8 Ottobre 2017

    Cozze o vongole? Cozze, e senza conchigliame per favore

    2 Agosto 2018

    1 Comment

  • Reply Marinella 17 Maggio 2018 at 8:39

    Come chef della tradizione ,rispondo con merito al suo commento finale . Il sapore del piatto è fondamentale , infatti ci stiamo dimenticando un po’ la tradizione ,per lo della cera tradizione porto di esempio solo qualche piatto per ricordare il buon gusto e valore un buon Brodo di cappone nostrano,con tutti i suoi aromi dell’orto e servire una buona tazza che quando lo bevi ti passa una sensazione attraverso il corpo di energia,ti fa passare tutte le cose strane che hai è un tocca sana o servito con dei buoni cappelletti . Un buon arrosto con delle patate IGP ,una polenta con grani antichi riscoperti ,una melodia ascoltare la storia è provenienza. Sono solo un accenno,ma di tante tradizioni dal nord al sud e una buona cultura ,questo insegna anche a diventare un grande chef ,da questo impari a mettere assieme il gusto ,il sapore ,il cuore ,l anima e la sensazione che provii creando ti fa ricordare il territorio ,i profumi ,i valori del cibo .è bellissimo vedere questi nuovi emergenti ,ma non dimentichiamo l aiuto importante che ci danno i nostri prodotti dei nostri territorio. Sono orgogliosa di poter fare la cucina sana,gustosa ,saporita , con tanto amore e passionene non voglio dimenticare le vecchie ricette che ci hanno lasciato ,per non dimenticare la nostra storia. Paolo Marchi lei è un grande !

  • Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.