Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Dim Sum, un sabato con un inatteso pranzo a tutta Cina

    10 Marzo 2018

    Tre cani in casa, due con problemi alle zampe anteriori. Cancellato ogni proposito di relax con giornali e caffè in un bar sotto casa. Caricali in macchina e via dal veterinario, che non sarebbe distante se a sorpresa non vi fosse, di sabato mattina, in centro a Milano, il traffico quasi bloccato senza un chiaro motivo. Una complicazione, giri assurdi per arrivare in studio, nessuna edicola comoda, niente giornali, tempi dilatati fino a ritrovarci a mezzogiorno ancora in strada e la certezza che Isotta e Pina non fanno i capricci, la prima è sovrappeso, strano in casa Marchi, la seconda ha un dito rotto.

    Voglia di rientrare zero. Prima destinazione Sissi in piazza Risorgimento, ma troppa gente perché troppo buono (e tanto piccolo). Non tentiamo nemmeno di entrare. Perché non andiamo da Pavé per un toast da favola? Chiamiamo, non si può prenotare (lo sapevamo), tempo di attesa di 10 minuti. Non male, però piove.

    Stiamo percorrendo via Carlo Pisacane, all’angolo con Nino Bixio ecco il Dim Sum, telefono +39.02.29522821, insegna cugina del Bon Wei in via Castelvetro.

    La voglia improvvisa di ravioli cinesi è tale che parcheggiare, entrare e sedersi, è stato un gesto unico. Primi clienti, tanto era presto rispetto alla canonica “all’una a tavola”. Un panino al volo è così diventato un signor pranzo. Quattro tipi diversi di dim sum: cernia e zenzero, frutti di mare e lime, pollo e latte di cocco, infine alla pechinese, gamberi e maiale, piccanti, anche troppo. Quindi il Riso saltato d’autunno con polpa di granchio, ottimo ma lo immaginavo più ricco, e due volte i tagliolini in brodo, una con frutti di mare e verdure e una seconda solo verdure. Per dessert Polpette di riso e gelato al tè verde, simpatiche ma anche

    l’ennesima conferma che il lato D, per Cina, Giappone e Asia, non è mai quello vincente. Per i nostri palati italiani.

    Davvero una inattesa e valida pausa pranzo prima di una cena giapponese. Tanto per non cambiare continente.

    • Gran bella foto, però non sono un fotografo

    • Il Giappone di Yoshi? Così buono che mangerei tutto

    You Might Also Like

    Intrecci e i miei 10 consigli per diventare bravi camerieri

    29 Marzo 2019

    Gastronimika e le ali di pollo della Bodega Donostiarra

    10 Ottobre 2018

    Caffè del lupo a Milano, un posticino da segnarsi. Solo a cena

    3 Aprile 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.