Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    San Marco in Lamis è anche vita

    13 Agosto 2017

    Impossibile, in questi giorni, non avere seguito la strage di San Marco in Lamis sul Gargano. Due mafiosi ammazzati in campagna e altrettanti innocenti che, lì nei campi, avevano visto tutto, due testimoni da eliminare. Al di là di tutti i commenti e i sentimenti possibili, comuni a ogni strage, ho pensato in particolare ad Antonio Cera e agli sforzi che con il forno di famiglia, il Sammarco, compie per celebrare i pani e le eccellenze locali.

    Il Gargano ha un volto insanguinato che pochi sospettavano e due arcinoti, uno legato allo sfruttamento dell’immagine santa di Padre Pio e un altro turistico per via di gioielli tutto mare come Peschici e Vieste. Poi ecco l’artigianato e l’industria agroalimentari. Antonio, panificatore economista per via della laurea alla Bocconi, ha lanciato a giugno il movimento dei Grani Futuri con tanto di manifesto del pane.

    C’ero ed erano evidenti le difficoltà di fare impresa in quella realtà. Due mesi dopo San Marco in Lamis irrompe nei media per una strage di mafia e tutto il meglio creato dall’uomo passa in secondo piano. Agosto, con l’esodo estivo, è il momento perfetto, lungo l’autostrada adriatica, per ritagliarsi un’ora e recarsi lì per acquistare quei pani.

    Quanto alla foto, ritrae Antonio Cera davanti all’ingresso del suo forno, lui e tre straordinarie donne. Da sinistra verso destra: zia Maria, zia Gaetana detta Tanella, e Rachele, per tutti Lina, sua mamma. Nel 2018, le tre sorelle compiranno 250 anni. Adesso hanno infatti rispettivamente 89, 85 e 73 anni. Per ogni informazione bisogna chiamare il numero +39.393.0426463.

    1 Comment
    • Io vado a Forte dei Marmi

    • A Tricase c’è una Taverna sul porto

    You Might Also Like

    I tubetti di Gianluca Parata hanno profumato Maglie

    6 Agosto 2018

    Viva il pollo arrosto, altro che la Pizza Chicago style

    7 Ottobre 2017

    Foto ricordo ai 50 Best per i baby Uliassi, Filippo e Gian Marco

    3 Luglio 2019

    1 Comment

  • Reply Antonio 14 Agosto 2017 at 10:58

    Caro Paolo , ho riflettuto più volte su quanto accaduto , quanta fatica per costruire ; con grani futuri si è raggiunto uno dei punti più alti della storia garganica e con quanto successo il punto più basso .
    Grani futuri, voglio dedicarlo a due persone che avrebbero potuto degnamente farne parte e che purtroppo la nostra stessa terra ne ha segnato la fine .
    Questo anno e la prossima edizione 2018 di grani futuri sarà dedicata a loro due : Luigi e Aurelio .
    Vivere nella nostra terra e’ anche il segno e il
    Coraggio di non volersi arrendere all’essere incivile .
    A Grani futuri stiamo lavorando perché sia motore di sviluppo e si ponga come obbiettivo di tirar fuori le parti più nascoste dell’Italia produttiva : i contadini e i fornai .grazie a te
    Paolo Marchi Due per aver ricordato che esiste anche un Gargano diverso

  • Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.