Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Casa Ramen sì, ma in generale noi rispettiamo le cucine altrui?

    14 Febbraio 2018

    Spero un giorno di andare a cena a Casa Ramen Super, al 26 di via Ugo Bassi a Milano, con un giapponese che mi aiuti a fissare l’asticella della qualità dei ramen proposti da Luca Catalfamo e da chi lavora con lui come la francese Marion Roger, ex Erba Brusca.

    Ieri sera, 13 febbraio, ho avuto la conferma che sono davvero pensati bene ed eseguiti ancora meglio, con attenzione e intelligenza, una gioia per il palato. Avrei voluto gustare quelli al curry ma erano finiti, così ho optato per i Paitan Ginger Ramen con brodo di pollo, maiale, bamboo, cipollotto, uovo marinato e sesamo.
    In tavola anche il Red Paitan Ramen, foto in alto, cugino piccantissimo del primo, che nessuno è riuscito a finire nonostante fosse una mezza porzione, 60 grammi di tagliolini invece che 120.

    Ma il punto in discussione ora non è il grado di fuoco racchiuso nel brodo di pollo, ma l’essenza, il rispetto della verità in piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane dalla nostra. Noi italiani ci lamentiamo di continuo per quello che di poco italiano troviamo ovunque nel mondo, ma noi come ci comportiamo in casa nostra con le cucine altrui? Le rispettiamo sempre? Dubito.

    A me, e non solo a me, a tanti, giapponesi compresi, Casa Ramen Super piace in maniera particolare, ma quanto è autentico Giappone? Penso molto se non tutto perché Catalfamo ha stregato i responsabili del Museo del ramen a Shin-Yokohama, unico straniero invitato a curare un suo punto, chiamato Casa Luca, accanto a sette maestri giapponesi. Ma di certo rischia di essere la classica eccezione.

    • La stupidità umana è eterna e infinita

    • L’Adriatico come piace a me: vuoto

    You Might Also Like

    Intrecci e i miei 10 consigli per diventare bravi camerieri

    29 Marzo 2019

    La Marinara ritrovata e le nuove memorie di Franco Pepe

    17 Gennaio 2019

    Cozze o vongole? Cozze, e senza conchigliame per favore

    2 Agosto 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.