Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    La Marinara ritrovata e le nuove memorie di Franco Pepe

    17 Gennaio 2019

    Il punto più alto dell’arte della pizza lo si può raggiungere con la pizza all’apparenza più semplice e spoglia: la Marinara, pomodoro, aglio, origano e olio. Rifugio di tanti clienti quando sei costretto a giocare in difesa perché il resto non ti convince, è apparsa da poco, molto poco, tra le proposte di Franco Pepe nella casa madre di Caiazzo in provincia di Caserta. Una stregante illuminazione.

    Lì, nel vicolo illuminato da Pepe in grani, telefono +39.0823.862718, ha addirittura cambiato nome: La Ritrovata «perché rivedendola e ripensandola oggi, con le tecniche contemporanee, ho ritrovato il gusto della marinara di mia padre».

    Non è certo un copia-e-incolla lungo i fili della memoria: «La Ritrovata si è sviluppata in sintonia con il tema di Identità Golose di quest’anno, Costruire nuove memorie, e quella frase simbolo che ricorda a tutti come la tradizione è costudire il fuoco, non l’adorazione delle ceneri».

    Confermo con orgoglio: il fuoco è vivo nella mente di Franco. L’assaggio la sera di lunedì 16 gennaio dopo la presentazione, nell’archivio storico diocesano di Caiazzo, del libro di Luciano Pignataro curato per Hoepli: La Pizza. Pepe ha disposto sul disco di pane due tipologie differenti di pomodori, Piennolo del Vesuvio e San Marzano, quindi olio agliato, olive disidratate di qualità caiazzana, acciughe di Cetara, capperi disidratati, origano del Matese e basilico fritto. Intelligenza e golosità. La marinara di ieri oggi.

    • Bistrot 900 e la linfa vitale dell’Abruzzo

    • C’è anche un mago nel team italiano per il Bocuse

    You Might Also Like

    Terrinoni e gli Spaghetti alle cozze anche Per Me

    17 Gennaio 2018

    Bocuse d’Or 2019: a Lione meglio cambiare vassoio

    13 Giugno 2018

    Sicuri esista il panettone tradizionale al cioccolato?

    27 Settembre 2017

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.