Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    In memoria di Heinz Winkler, tre stelle da record nel 1991

    1 Novembre 2022

    Lo scorso 17 luglio Heinz Winkler aveva festeggiato 73 anni, venerdì scorso lo chef italo-tedesco si è spento come ha annunciato la famiglia in una nota in facebook: «Il 28.10.2022 è morto, dopo una breve, grave malattia, il nostro capo, amico, compagno di vita, nonno, padre Heinz Winkler, una leggenda culinaria. Il Residence Heinz Winkler, ad Aschau a Chiemgau in Baviera, è stata la sua passione e il più grande lavoro della sua vita, passione e impegno che continueranno a vivere nella sua terra prescelta. Che riposi in pace e il suo ricordo vada ben oltre la sua vita».

    Terra prescelta, un passaggio importante perché, anche se tanti lo hanno scoperto in questo fine-settimana causa giovane età, Winkler era italiano di nascita, nel 1949 a Bressanone, Brixen in tedesco. Orfano a tre anni della madre, dieci fratelli, è bene precisarlo perché questa terra di confine, è Sud Tirolo se la si guarda da nord, dall’Austria, e Alto Adige se l’osservi da sud, dal Trentino. Punto di confine linguistico è Salorno e se vieni alla luce a Bressanone, e hai un nome e un cognome tedeschi, è quasi ovvio che se vuoi cambiare Paese ti sposti facilmente dove idioma, usi e costumi sono omogenei tra loro. Nel caso di questo chef Monaco di Baviera, nell’anno 1978, ventinovenne, e poi un borgo di poche migliaia di anime, Aschau im Chiemgau. Questo al di là di una gavetta che lo avrebbe portato anche in Svizzera e in Francia, da Paul Bocuse.

    Winkler occupa un posto importante nella storia dell’alta cucina mondiale e italiana. Quando nel 1991 la…

    Continua a leggere qui.

    • Il coniglio di mamma Eva vale un viaggio nella storia di Sassocorvaro

    • A Tortona i gemelli Billi sono seri anche quando ridono

    You Might Also Like

    La rivoluzione del gusto di Stefania Corrado

    13 Gennaio 2018

    Come eravamo, come siamo e come saremo: il lungo viaggio di Identità

    30 Gennaio 2022

    Patrizia Corradetti celebrerà le sue Virtù da Zenobi a Colonnella

    28 Aprile 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.