Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    L’ingegner Paternollo sta costruendosi un gran futuro al Park Hyatt

    11 Ottobre 2022

    Guido Paternollo, 31 anni, milanese, nel 2014 iniziò a prendere le misure per ottenere un contratto pieno alla Ducati, lui due volte laureato in ingegneria, prima meccanica e poi matematica. Per cucinare cucinava, ma per se stesso, la famiglia e gli amici: «Nulla che facesse pensare che potessi diventare uno chef, farne la mia professione. E’ come corricchiare al parco e pensare di potere impegnarsi nelle maratone olimpiche. Ci sono abissi tra il livello amatoriale e quello dei professionisti».

    Otto anni dopo eccolo curare, da executive, ogni forma di offerta gastronomica del più centrale dei 5 stelle lusso di Milano, il Park Hyatt in via Tommaso Grossi, ben pochi metri e si entra nella Galleria meneghina per antonomasia. Lo spazio gourmet è quasi il meno urgente da registrare anche se l’eredità lasciata dal predecessore, Andrea Aprea, è di quelle importanti visto che il napoletano vantava due stelle Michelin. Proprio per segnare uno stacco netto, è cambiata l’insegna, da Vun a Pellico 3, la via e il civico svoltato l’angolo, da dove si può entrare direttamente nel ristorante.

    Resta da capire il passaggio di questo talento da un mondo a un altro completamente diverso, dopo avere studiato per emergere nel primo, le moto Ducati richiedono tanta serietà, e non certo nel secondo: «Abitavamo in corso Italia, in pratica dall’altra parte rispetto a piazza Duomo e via Mazzini. Un giorno successe che mio padre cadde in bici battendo la testa. Sembrava non si fosse fatto nulla, invece aveva subito una emorragia cerebrale molto lenta nel palesarsi. Un giorno non riusciva più a parlare, subito soccorso, da tempo sta benissimo. Ma allora mi chiesi “e se fosse capitato a me? Se fossi morto senza avere svolto la professione preferita, che senso avrebbe avuto la mia vita?”. Così cambiai totalmente orizzonti».

    Resta da capire perché non studiò subito cucina, senza aspettare in un certo senso la chiamata: «Nella mia famiglia, e con famiglia intendo tutti, nonni, genitori, zii, fratelli…

    Continua a leggere qui.

    • Fabio Fazio, come Willy Wonka, ora ha la sua fabbrica di cioccolato

    • Ludovico Coccioli, cucinare e far gavetta al polo Nord

    You Might Also Like

    Baldo Baldinini cerca una nuova frontiera: il gelato

    14 Aprile 2025

    San Sebastian, i 20 anni che hanno cambiato la cucina del mondo

    9 Ottobre 2018

    Patrizia Corradetti celebrerà le sue Virtù da Zenobi a Colonnella

    28 Aprile 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino
  • Rasmus Munk e il Futuro del cibo nel segno di Spora

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.