Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Pescara, la bella realtà di SOMS: cucina di terra in riva al mare

    10 Gennaio 2022

    Un giorno di tanti anni fa chiesi a Remì Krug se riteneva che un cognome così facilmente distinguibile, e quindi ricordabile, avesse contribuito al successo delle bollicine di famiglia. Risposta negativa: «Conta la qualità, IBM le dice qualcosa di significativo?». Zero, però a volte è bene soffermarsi su un marchio insolito come nel caso di un ristorante di Pescara. Il 9 agosto 2020 ha infatti aperto SOMS che non è affatto il nome del titolare o dello chef, bensì un acronimo. Sta per Società Operaia di Mutuo Soccorso, realtà associative sorte nella seconda metà dell’Ottocento in difesa dei diritti operai.

    Questa in via Piave ne conserva il logo sulla strada, troppo in alto per essere notato, e un manipolo di irriducibili in una stanza sul retro, una tana dove giocare a carte e bere vino. La struttura è stata praticamente rifatta da cima a fondo e i fratelli Eugenio e Alberto Casalena, imprenditori edili prima ancora che ristoratori, vi hanno aperto un locale che ha un’anima e un passo ben diverso da quello che ci si può aspettare a Pescara, città di mare senza una grande vocazione per la cucina di mare. Si procede per ovvietà, cosa che spinge ben poche persone a visitarla per desinarvi.

    SOMS ha sparigliato le carte, perché propone la cucina abruzzese di montagna a ben pochi passi dalla costa. Merito di Moreno D’Antuono, chef poco più che quarantenne, 41 il 6 gennaio, cuoco solido e ben centrato sulle sue gambe, tanta Europa, compresa la Bruxelles delle strutture comunitarie, dove provò addirittura a dare un minimo di senso a un catering di cucina italiana, ovviamente inascoltato. E prima ancora, nel 2007, un’esperienza in un locale aperto da Niko Romito a Montesilvano, nulla a che vedere con ALT, appena aperto nella città confinante con…

    Continua a leggere qui.

    • Castelluccio e le sue lenticchie, 1400 metri di bontà italiana

    • Latte o acqua, purché sia cioccolata calda in tazza con la panna

    You Might Also Like

    A Lecce la rivoluzione dei moschettieri irriverenti di FoodExp

    9 Aprile 2024

    Caserta è sempre la capitale della pizza. E durante il lockdown…

    6 Ottobre 2020

    Ai 12 Apostoli, Perbellini si è messo in Gioco per Gioco, Giorgio Gioco

    27 Aprile 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà
  • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.