Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Striscia e il riso al salto, altro che piatto di recupero

    23 Dicembre 2021

    Milano a tavola si identifica, anche, con il risotto allo zafferano, un autentico capolavoro. Ma lo è pure il riso al salto che tanti considerano il cugino povero del primo perché visto come un piatto di recupero il giorno seguente, un riciclo di quanto avanzato. Errore. C’è un riso al salto casalingo, che non merita gli schermi di Canale 5 e di Striscia la notizia, e c’è un riso al salto degno di ristoranti e trattorie come succede al Rovello 18a Milano.

    Da un lustro lo guida Michele De Liguoro, milanese, classe 1986, un cuoco che da ragazzo non ha mai studiato cucina, non ha mai frequentato un alberghiero. Molto bravo, goloso e tranquillo, è cresciuto in scia a sua madre Cinzia. Inevitabile chiedergli cosa gli manca a livello di formazione e cosa invece ha avuto in più da una mamma chef, sempre sia andata così: «Lavorare tutti i giorni con colei che non era solo lo chef ma anche tua madre, voleva dire che non potevi mai dire di no. Ho imparato a essere un militare addestrato a lavora tutto il giorno, dalla mattina alla sera senza se e senza ma».

    Il loro ristorante un tempo se ne stava al 18 di via Rovello, la via del Piccolo Teatro ma all’estremità opposta, poi si è spostato all’inizio di corso Garibaldi, all’angolo con via Tivoli. Accadeva una decina di anni fa. Trascorsi cinque anni, mamma Cinzia si trasferì in Spagna: «Praticamente provai a mandarli in pensione, senza riuscirci perché lei e chi era con lei avevano ancora voglia di…

    Continua a leggere qui.

    • Periferia Iodata: Fiumicino non è solo l’aeroporto, provare per credere

    • Viva le donne di Bari per le cartellate, tipico dolce natalizio

    You Might Also Like

    Brunelli, Striscia e la storia di un gelato che porta il suo nome

    18 Ottobre 2020

    Il tiramisù? Un capolavoro che mette tutti d’accordo

    9 Marzo 2020

    Il mio 2025 a Striscia è iniziato nel segno dello zelten

    7 Gennaio 2025

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà
  • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.