Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Tartufo tutto l’anno, è una questione di colori. Ora godiamoci quello nero

    7 Luglio 2021

    Nessun dubbio: per la stragrande maggioranza delle persone il Tartufo con l’iniziale maiuscola è quello bianco, il Pregiato di Alba e d’Acqualagna, la sua stagione l’autunno e la sua morte sui tajarin così come su carna cruda, un buon ricco risotto o due uova al burro. Però al mondo sono censite 114 specie diverse di tartufi, cinque quelle commestibili nel vero senso della parola. Non solo sua maestà il Bianco, ma un pokerissimo che ci garantisce tartufo tutto l’anno.

    Lo sa benissimo Luigi Dattilo, titolare a Savigno, in provincia di Bologna, di Appennino Food Group il cui fatturato arriva per l’85 per cento dal pianeta tartufo. E’ lui la persona che più crede nell’importanza di spalmare le migliori versioni di questo magico tartufo ipogeo su tutti e dodici i mesi. A un patto: non pretendere di avere con le versioni nere o bianco pallido gli stessi risultati garantiti dal Bianco pregiato. Si può essere campioni del mondo di pugilato in più categorie, basta non mandare un medio sul ring contro un peso massimo.

    Per iniziare a fare cultura su questo aspetto, Dattilo ha presentato, lunedì 28 giugno a cena, un umidificatore a ultrasuoni di nuovissima concezione alla Scogliera, il ristorante tutto mare e ricchezza sull’isola della Maddalena, tra la Sardegna e la Corsica, chef Massimo Guzzone, patron Andrea Orecchioni. E dal 9 all’11 luglio tre appuntamenti a tutto tartufo, due cene e un pranzo domenicale, all’hub di Identità Golose Milano con Marco Canelli, chef di Vicolo Colombina a Bologna. Sempre nel segno del progetto di Luigi Dattilo legato a tutti i colori di questo stregante fungo ipogeo, un programma che si avvarrà sempre più del supporto di una teca umidificante realizzata assieme con l’Italproget di Enrico Bianchini a Bettona in Umbria, valore della vetrinetta 8mila euro. Ma, attenti, non è in vendita. Dattilo ne ha fatte costruir…

    Continua a leggere qui.

    • A Bari la Tenuta Pinto è diventata il laboratorio della cucina di precisione

    • Il nuovo menu di Bottura è un omaggio alla grande cucina italiana

    You Might Also Like

    Le onde e il kite hanno tradito Claudio Tiranini al largo di Savona

    6 Aprile 2022

    Contaminarsi per una giusta causa

    2 Settembre 2017

    Identità Golose in viaggio da Londra all’Italia

    10 Luglio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Le due Matote, appuntamento a tavola a Bossolasco, il Paese delle rose
  • Mara Severin e la tragedia del ristorante Essenza a Terracina
  • Elle Decor, Laura Maggi e vent’anni di Identità Golose
  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.