Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Levanto e la scoperta delle trenette al pesto

    23 Marzo 2020

    Le vacanze a Levanto, tra Sestri Levante e La Spezia, erano una cosa seria, lo erano soprattutto per me. Ho sempre ringraziato i miei genitori per avermi portato lì, quando avevo tre o quattro anni. Avevamo trascorso un paio di estati sulla riviera di Ponente, senza emozione alcuna. Poi alcuni amici ci suggerirono questa cittadina e fu amore a prima vista.

    Levanto era abbastanza grande da non far sentire “imprigionati” i turisti. A differenza di tanti altri paesi della Riviera Ligure, era chiusa da due promontori, ma le colline alle sue spalle erano ben distanti. Potevi così facilmente allontanarti e andare alla scoperta delle frazioni, su tutte Montale, dove c’era un bar con il calcio balilla, oppure potevi avventurarti lungo i sentieri che salivano verso Punta Mesco, raggiunta la quale si scendeva quasi in verticale verso Monterosso e le Cinque terre.

    Quando ero ragazzo ricordo che mai e poi mai i levantesi avrebbero voluto confondersi con i liguri che popolavano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Succede lo stesso a Cortina d’Ampezzo rispetto al Cadore. Chi si sente nobile, guarda dall’alto quelli che considera popolani.

    Il mio amore per Levanto non nasceva solo dalla gioia per essere in vacanza o perché erano belli i bagni in mare piuttosto che le gite con il gozzo a visitare Vernazza. Amavo quel posto per la sua cucina e per i profumi tutti suoi, che sono rimasti impressi nel mio cuore e nella mia memoria. Per me la scoperta della focaccia alla salvia più alta rispetto alla focaccia bassa e unta era pari alla gioia che mi dava il sorriso di… Continua a leggere qui.

    • La magia della pizzaiola di Pino Cuttaia, sembra una pizza

    • Romito non sa cucinare a casa ma nel suo polpettone…

    You Might Also Like

    Refettori, con Parigi Bottura ha fatto poker

    16 Marzo 2018

    Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

    23 Aprile 2025

    Antonio Romano e Villa della Pergola: il rodaggio è finito

    10 Luglio 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.