Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Baldo Baldinini cerca una nuova frontiera: il gelato

    14 Aprile 2025

    Nella Romagna prossima a Rimini, in pratica tutti hanno un soprannome e a tanti nemmeno interessa sapere quale sia il nome di battesimo di lui o di lei, a cosa servirebbe mai? A poco più di nulla e nel caso di Baldo Baldinini, classe 1973, riminese di Viserba, maestro dei profumi, suona così bene Baldo Baldinini che è impossibile trovare in rete come venne chiamato al battesimo, Gianni per onor di cronaca.

    E nemmeno si può trovare una sua foto perché letteralmente non si fa fotografare e/o filmare. E siamo in anni dove tutti sono, e siamo, fotografi piuttosto che registi grazie a telefonini multifunzioni. «Il motivo è subito spiegato: vorrei che le mie idee durino nel tempo e sopravvivano alla mia vita, mi piace pensare che sarò ricordato per i concetti e i prodotti, non per un volto».

    Poi succede che vada a controllare in google se qualche scatto è per caso sfuggito e mi imbatto in due suoi ritratti, uno di spalle e un secondo di tre quarti, lui seduto nel suo olfattorio nella Tenuta di Saiano a Poggio Torriana alle spalle di Santarcangelo di Romagna. Possibile? Sì, ma sono dipinti, olio su tela di Enrico Robusti, maestro parmigiano dal tratto profondo e dissacrante, quasi a incidere la tela per fare emergere i tormenti umani anche se in questo caso c’è serenità.

    Condividere la tavola con Baldo è piacere allo stato puro, a cena il 5 aprile alla Sangiovesa a Santarcangelo e a pranzo domenica dalla Elide, il motore creativo dell’Osteria del borgo sulla rocca di Montebello da dove si ammira la Valmarecchia. Ancora chiusi al pubblico i cento ettari della tenuta di Saiano, la Elide è una scelta obbligata. Bocconi, sorsi e parole, anche tanto sorridere e molta curiosità verso un personaggio tutt’altro che schivo, con un fratello…

    Continua a leggere qui.

    • I tre fratelli Sgarra celebrano a Trani le Stelle di Puglia

    • Il Basque Culinary Center in cattedra a FoodExp 2025

    You Might Also Like

    Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?

    10 Settembre 2025

    Alain Ducasse al Romeo di Roma, quasi ci siamo

    20 Dicembre 2024

    Ludovico Coccioli, cucinare e far gavetta al polo Nord

    24 Ottobre 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.