Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Isabella Potì, il più giovane talento stellato italiano

    10 Novembre 2024

    Pollo, da un ristorante a una trattoria. Pollo arrosto otto anni fa a Lecce e ancora pollo, cotto in crosta di sale sabato 2 novembre, sempre in Salento, sempre dai Bros ma non più nel capoluogo bensì a Scorrano, paese accanto a Maglie, verso Leuca. La prima volta che cenai da Floriano Pellegrino e da Isabella Potì era il 2016 e avevano appena aperto, ben meno di sessant’anni in due. Mi colpì che in una carta scritta in salentino, svettava tra i secondi il Pollo arrosto, due parole italianissime. Chiesi cosa fosse mai e mi risposero «un pollo che facciamo vedere a inizio cena, che poi arrostiamo e serviamo al momento debito».

    Non avevo dubbi, so bene cosa sia un pollo, arrosto o non arrosto. Ma, vista la creatività lì dilagante, mi suonava troppo classico, possibile non vi fosse qualcosa di nuovo in preparazione o in cottura? Possibilissimo, solo che mi suonava strano e insistevo. Poi capii che era un modo per avvisare che loro conoscevano la tradizione, e quel capolavoro lo testimoniava, ma che preferivano andare oltre, lungo sentieri che avrebbero via via tracciato arrivando anche alla stella nel giro di due anni appena, 2018.

    Qualche anno dopo ecco la Trattoria Bros, già Roots, a Scorrano, il paese natale dei tre fratelli Pellegrino, pura memoria, declinata in maniera così convincente che la Michelin l’ha appena premiata con il Bib gourmand. Ed è lì che il pollo è tornato in tavola, dopo gli antipasti, otto assaggi, da applausi le polpette, la pitta di patate e il pane cottu ovvero una zuppa di fagioli, verdure e frise in brodo. Quindi la pizza Diavola, una voce quel fine settimana ancora in rodaggio, ufficializzata il 5 novembre quando le pizze sono entrate in carta, sette in tutto, e le orecchiette a…

    Continua a leggere qui.

    • La Michelin 2025 ha fatto due passi indietro, gli stellati ora sono 393

    • S.Pellegrino, 125 anni dalla prima bottiglia e non sentirli

    You Might Also Like

    Vito Mollica, Firenze e una fiabesca cena nel bosco

    27 Luglio 2020

    Fabio Fazio, come Willy Wonka, ora ha la sua fabbrica di cioccolato

    4 Ottobre 2022

    Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro

    21 Maggio 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.