Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Alajmo, il segreto dell’eterna giovinezza, 32 anni dopo la prima cena

    10 Febbraio 2024

    Verissimo: il tempo è la cosa più preziosa che vi sia, non fosse altro che non lo puoi comperare e, tanto meno, fermare. Lo vivi, lo precedi o insegui, lo esorcizzi. A volte credi di averlo domato, cavalcandolo lungo le ore del giorno e della notte, in altre lo subisci e le ore si dilatano così come in altri frangenti le circostanze fan sì che accelerino fino a volare via. Ma sono impressioni, suggestioni e tali restano.

    Tutto questo mi è venuto in mente un sabato di metà gennaio andando a pranzo alle Calandre, il ristorante della famiglia Alajmo a Rubano (Padova), in cucina Massimiliano che a maggio compirà cinquant’anni e che ebbi la fortuna di conoscere nel 1992 quando ancora non era maggiorenne ma teneva già le redini in mano al pari del fratello Raffaele a livello di sala. Da allora sono trascorsi 32 anni, le stelle dal 2002 sono tre, il più giovane nella storia della Michelin, più tutto quello che vi ruota attorno di bello e di buono.

    Vi sono pluri-stellati che nascevano allora, come Fabrizio Mellino dei Quattro Passi a Nerano sulla Costiera Amalfitana. E nonostante tutti questi anni trascorsi, le Calandre non conoscono l’usura del tempo. Mi chiedo sovente come certi luoghi vengano sentiti, vissuti da chi non ha avuto la fortuna di scoprirli ai loro inizi. C’è entusiasmo? Riescono a catturarne l’anima? Le loro emozioni sono le mie di allora o il purosangue ha perso smalto e lo si percepisce? Accade da sempre e ovunque: promessa, campione, vecchia gloria. E c’è anche chi sfiorisce senza avere mai incendiato il mondo di passione.

    Tutto questo non accade alle Calandre. Ho rivissuto tutto come negli anni Novanta, poi gli Zero e quindi i Dieci. E siamo nella decade dei Venti con tre menù degustazione ad attenderti, Classico, Max e Raf. La scelta è caduta sul secondo con un paio di deviazioni come il Bob Spoon, ironico e geniale omaggio a una persona che ci manca tanto: Bob Noto. Era dissacrante e ogni sua parola, gesto, foto lasciava il…

    Continua a leggere qui.

    • Franco Pepe in cattedra a Madrid Fusion. Tema: pizza fritta e vino

    • Quanto è nuovo (e buono) il brunch del Bulgari Roma

    You Might Also Like

    Ventall, cucina tradizionale del XXI secolo a Ibiza

    23 Aprile 2019

    145 relatori, un gettone telefonico per aprire un’edizione record

    14 Marzo 2019

    Luglio 1988, la prima volta che raggiunsi taglia XXL

    9 Luglio 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.