Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Brite e Sanbrite, stalla e stelle illuminano Cortina grazie ai Gaspari

    18 Luglio 2023

    Mancati, causa pandemia, i Mondiali di sci alpino di Cortina d’Ampezzo del 2021, seguiti solo in televisione, conto i giorni che ci separano dai Giochi Olimpici invernali del 2026, settant’anni dopo quelli segnati indelebilmente dai tre ori dell’austriaco Toni Sailer.

    Manca in fondo poco e Cortina si prepara rinnovandosi. E non mancano le sorprese come quella a livello di guida Michelin. Dopo avere a lungo sofferto la superiorità netta della vicina Alta Badia, già Alto Adige e non più Veneto, trasferitosi a Brunico Norbert Niederkofler e cambiato passo al Ciasa Salares, 5 stelle in meno in ben pochi inverni, nella conca ampezzana si sono scoperti due volte stellati con il SanBrite e il Tivoli contro il solo Michil Costa a Corvara.

    E poi i cantieri. Tra le località di Zuel a sud e Fiames verso nord, è tutto un daffare edilizio anche se diversi alberghi fatiscenti tali rimarranno ancora a lungo. Si fa tanto, ma si potrebbe fare ancora di più a iniziare dalla viabilità per liberare il centro dal traffico pesante. E proprio poco prima del campanile icona del comune olimpico, il primo squillo di tromba della Cortina che verrà, l’hotel De Len, il 5 stelle della famiglia Melpignano, la stessa di Borgo Egnazia in Puglia.

    La realtà di Alverà e la statale che sale verso il passo Tre Croci, tra il Cristallo e il Faloria, ritroviamo una splendida e articolata storia imprenditoriale che forse non ha uguali anche fuori Italia. Riccardo Gaspari e sua moglie Ludovica Rubbini, lui ampezzano, il cognome vale come seconda carta d’identità, lei bolognese, nel 2009 iniziarono a curare El Brite de Larieto, una splendida baita con cucina accanto a una stalla con diversi animali, mucche, maiali, capre… oggi pure un…

    Continua a leggere qui.

    • A Savigno Irina ha perso il gusto, ma non la classe

    • La griglia del Marzapane a Roma ha un nuovo re, Antonio Altamura

    You Might Also Like

    My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande

    14 Settembre 2025

    Di che pasta è fatto Mario Guelfi, una vita in un libro

    5 Agosto 2021

    Isa Mazzocchi donna chef 2021, ma l’Italia è ancora un Paese di cuoche?

    8 Maggio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.