Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    A St.Moritz il settimo sigillo della Langosteria di Buonocore

    28 Dicembre 2022

    Ancora un mese, e sabato 21 gennaio Enrico Buonocore inaugurerà la settima Langosteria, la seconda all’estero dopo Parigi, la prima in alta quota, dopo averla declinata per ben quattro volte a Milano e una quinta a Paraggi, tre curve o quattro prima di Portofino nel Golfo del Tigullio, riviera ligure di Levante. Appuntamento a St.Moritz, tra Engadina e Grigioni, attorno ai duemila metri, alle spalle del paese e del lago in direzione Corviglia. In pratica sulle piste da sci di una località unica; sport invernali a parte, celebre per bellezza e ricchezza, una esclusività che nel tempo le ha creato un problema importante: St.Moritz è “vecchia”. Piace soprattutto agli over 50, che possono permettersela, meno ai trentenni. Da qui un grande lavoro degli amministratori per ringiovanirne l’immagine.

    La Langosteria prende posto di una baita storica come la Chesa Chantarella  dove hanno brillato due celebrità come i Mathis, padre e figlio, Hartly e Reto, primo locale nel 1967, famosi per avere deliziato generazioni di ricchi con piatti a base di aragosta, caviale e tartufi. Non che Buonocore non li offra, ma lo fa in chiave contemporanea, non per ostentazione ma come tasselli, tessere di proposte che uniscono due ingredienti all’opposto tra loro, uno ricco e uno povero, figli di ragionamenti gastronomici molto attuali al punto che di povero c’è ben poco perché ogni singolo prodotto è nella sua miglior espressione.In un pranzo informale nella casa madre meneghina, aperta in via Savona nel marzo 2007, primo passo con una golosa Baked potato e caviale Oscietra. Il patron l’ha definita peccaminosa e ci ha preso. Quindi Polenta bianca e frutti di mare, una minestra da applausi. Al terzo momento ha fatto irruzione la bandiera di Buonocore: l’Alaska King Crab, con fregola sarda tirata a mano. Dolce e allegra chiusura con…

    Continua a leggere qui.

     

    • Tortora, Romito e Campeggio, i miei oscar dolci del 2022

    You Might Also Like

    Klugmann, Ghezzi e un’asta tutta bontà in Val di Sole

    10 Settembre 2018

    Il Piastrino di Riccardo Agostini, un angolo di paradiso in terra

    3 Luglio 2022

    JRE, festa grande a Roma per i primi 25 anni

    1 Maggio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A St.Moritz il settimo sigillo della Langosteria di Buonocore
  • Tortora, Romito e Campeggio, i miei oscar dolci del 2022
  • Modus, Paolo De Simone porta a Milano le mille bontà del Cilento
  • Jamanté, a Polignano sta spuntando una nuova stella
  • Franco Pepe, 10 anni di Authentica rivoluzione

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it