Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ci ha lasciato Fabio Picchi, il signor Cibreo

    2 Marzo 2022

    Fabio Picchi, fiorentino, classe 1954, è scomparso venerdì 25 febbraio dopo una lunga malattia contro la quale aveva lottato fino all’ultimo, ben sapendo che non ne sarebbe mai uscito vincitore. Figura importante nel panorama fiorentino, per tutti era il signor Cibreo, ristorante che aveva fondato nel 1979 e al quale nel tempo avrebbe aggiunto altre perle di alta e autentica qualità. Scrittore e personaggio televisivo, amava la polemica e la politica.

    Lunga chioma bianca e folta barba, anch’essa bianca, era impossibile, per chi nutre un minimo di interesse verse il mondo della ristorazione, non conoscere, distinguere Fabio Picchi, chef e patron fiorentino di più insegne, tutte aperte sulla scia del successo della primissima, il Cibreo, nel quartiere di Sant’Ambrogio, in via dei Macci 122r.

    Basta pesare, unire tra loro, due date per comprendere, senza sforzo alcuno, l’importanza e la forza di quell’apertura, il 1954 e il 1979, l’anno di nascita di questo personaggio, salito in cielo troppo presto, e l’anno di apertura del suo primo locale. Tra i due momenti trascorsero 25 anni appena. Sono davvero pochi, anche perché Picchi non iniziò con un bar-panineria, bensì con un ristorante vero e proprio, permeato da un’idea che subito lo differenziò dalla massa di trattorie tutto ribollite, bistecche e pappe al pomodoro.

    Il Cibreo rifiutava i luoghi comuni, le scelte scontate. Del resto, il nome stesso lo lascia intuire. Si chiama così un piatto della secolare tradizione locale, uova e rigaglie, in particolare fegatini, bargigli, creste e testicoli. Un’evidente dichiarazione di intenti: tradizione a manetta, ma rifuggendo dai luoghi comuni. E a chi diceva che venivano presentate sempre le stesse cose, Picchi rispondeva che «I nostri menù seguono principalmente i…

    Continua a leggere qui.

    • Errico Recanati e la magia di una cacio e pepe cotta alla brace

    • Identità Golose: Inseguendo un’autentica normalità

    You Might Also Like

    Kosmo e Téa, a Livigno li garantisce Norbert NIerderkofler

    26 Dicembre 2023

    Da Levanto all’Atlantico, stregati da Angel Leon

    7 Maggio 2018

    René Redzepi, i 50 Best e quella terza stella finalmente arrivata

    15 Settembre 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.