Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Una bella novità a Ortezzano nelle Marche: Sebastiani

    1 Settembre 2021

    Ortezzano è un delizioso comune medioevale in provincia di Fermo che nemmeno sfiora i mille abitanti. Lo si trova sulle colline di destra risalendo la Val d’Aso partendo da Pedaso. Come percorso nulla di impegnativo se Google non avesse deciso di suggerire, come via di accesso al centro storico, una strada stretta e curvosa, da prima marcia nel finale quando sul lato opposto la carreggiata è larga e la pendenza normalissima. Facile immaginarsi i problemi in caso di maltempo.

    Lassù, poco distante dalla chiesa e dal castello, Carlo Sebastiani, classe 1989, nato nel capoluogo e diplomatosi all’alberghiero di Porto Sant’Elpidio, ha inaugurato il 2 giugno scorso il ristorante che porta il suo cognome: da Sebastiani. E’ delizioso e rassicurante, punto di arrivo – e di un nuovo inizio – di una gavetta e di un impegno diretto costanti, senza grilli in testa e nemmeno menate esistenziali. Problemi sì, come per chiunque ha deciso di avviare un’attività e poi è arrivata la pandemia. Avrebbe infatti potuto aprire nella primavera 2020, invece eccolo balzato al 2021.

    La cosa che mi ha colpito in questo chef è la concretezza, scelta dopo scelta. I due o tre che mi hanno suggerito di andare a provarlo, mi ha detto che è stato da Romito e da Cedroni e uno pensa a entrambi già carichi di stelle. Invece lo stage con l’abruzzese risale al 2010 e a Rivisondoli, nel primo Reale che di lì a poco

    sarebbe sceso a Castel di Sangro. Poi Bracali in Maremma, Cedroni a Senigallia e Parini a Torriana poco prima che lasciasse il Povero Diavolo. Siamo al 2016, quindi un anno sabbatico in Giappone per tornare in Italia tre anni fa, al Pepe Nero di Michele Alesiani a Cupra Marittima. «Michele ha una conoscenza del prodotto che non ho riscontrato in altri, è stato fondamentale per la mia crescita, il mio mettermi in proprio».

    In quell’osteria Sebastiani ha avuto la fortuna di legare con colui che tuttora è il suo aiuto, Maicol Pasquali, fermano di Porto San Giorgio, l’unico supporto in cucina visto che non possono ancora permettersi un lavapiatti (e a nettare tutto sono loro a turno) e così capita anche che il risotto debba girarlo Alice…

    Continua a leggere qui.

    • I tre Retroscena di Abou Zaki e Ferracuti a Porto San Giorgio

    • Ha riaperto Identità Golose Milano con nuove pizze e nuovi piatti

    You Might Also Like

    Al Leon d’oro di Martinsicuro pesce, fortissimamente pesce

    11 Dicembre 2021

    L’Italia ha messo a tavola San Sebastian al Basque Culinary Center

    27 Novembre 2022

    Cà del Bosco, Matteo Caccia e il tempo degli uomini e della Cuvée Prestige

    1 Ottobre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.