Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    La Ciambella e la trippa di Mirka Guberti e Francesca Ciucci

    1 Marzo 2021

    Davvero una gran bella sorpresa perché spontanea, da parte di chi conosco di fama ma non personalmente: Enzo Iacchetti, con Ezio Greggio, conduttore di Striscia la notizia. Mercoledì scorso, 24 febbraio, lanciando la rubrica di Capolavori italiani in cucina dedicata a una ben precisa ricetta di trippa, mi ha presentato come finora aveva fatto solo Stefano Masanti, chef-patron del Cantinone a Madesimo, scrivendo sul menù che sono un suo idolo assieme con Wylie Dufresne a New York.

    Così Iacchetti dallo schermo di Canale 5: «Adesso c’è il mio idolo personale… Paolino eh, Paolo Marchi…». E subito dopo obiettivi e riflettori puntati su una bella, e ancora in crescita, realtà della capitale, il Ciambella bar a vin con cucina a  pochi passi dal Pantheon. In via Arco della Ciambella ecco Mirka Guberti, regina in sala e cantina, e Francesca Ciucci, splendida certezza in cucina, che mi hanno conquistato con un piatto amato e odiato in eguale misura: la trippa, in questo caso la Trippa alla romana con menta e pecorino. Poesia.

    Belle le loro storie. La parola prima a Mirka, radici bolognesi: «Da qualche anno posso dire che sono una sommelier, ma ne ho stappate di bottiglie per imparare, agli inizi da Gianfranco Perbellini e Gualtiero Marchesi. A Roma ci sono giunta perché chiamata da Daniele Cernilli al Gambero per seguire un importante progetto legato al vino».

    Un lustro fa la sfida con Ciambella: «Francesca e io abbiamo avuto tanto coraggio perché il primo passo è stato quello di entrare nel centro storico portandovi la tradizione, appannaggio di quartieri ben precisi. Una tradizione autentica ma con una visione totalmente diversa, molto più alleggerita. Le reazioni? Tanti…

    Continua a leggere qui.

    • Sci club Rolly Go Salento, ricordi a tre stelle

    • Per i Cerea, dal 16 aprile uno Splendido futuro a Portofino

    You Might Also Like

    La Val d’Aosta debutta a Striscia con il favò di Griffa

    22 Dicembre 2020

    Il peposo, un incredibile piatto povero a Striscia

    16 Marzo 2021

    Quant’è buona la plastica di Pascucci

    6 Marzo 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.