Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone

    21 Gennaio 2021

    Ci sono due preparazioni in cucina che spaventano i più: il risotto e, soprattutto, il soufflé tanto che si consiglia sempre agli amici di non invitare mai a cena qualcuno annunciando un soufflé per dessert. Se poi non monta e resta basso, che figura barbina fai? Mentre stando zitti si può sempre dire che ti sei cimentato in uno sformato e fai contenti tutti.

    Però nella cucina di Striscia la notizia non si può certo sbagliare e così nessun dubbio: soufflé! E non uno qualsiasi, ma quello al panettone firmato Andrea Berton. Friulano di San Vito al Tagliamento, nel 1989, superati da poco di diciott’anni e ultimato l’alberghiero, andò a Milano con un’idea ben precisa: «Volevo fare gavetta nel miglior ristorante italiano e allora era quello di Gualtiero Marchesi, la qualità lì era massima. O la va o la spacca mi dissi. Così mi presentai senza appuntamento in via Bonvesin de la Riva dove il responsabile mi voleva rimbalzare. Tira e molla, entrò a un certo punto Marchesi che chiese chi fossi e cosa facessi mai lì, il suo assistente gli rispose che volevo lavorare e lui pronunciò poche parole: “Allora fallo lavorare”».

    Iniziò subito e subito venne ripreso: «Riposi una vaschetta in un frigo in un certo modo e Davide Oldani, allora uno sbarbato come me, mi disse che si faceva in un certo modo e solo in quello. Insomma, dovevo stare attento. Il soufflé? Nacque per caso. C’era del panettone avanzato e Marchesi disse di pensare a come riutilizzarlo, perché non come soufflé? Fu un successo che dura tuttora».

    Ma come lo si prepara? «Si parte da una crema pasticcera classica, con nell’impasto del panettone. Quindi uovo, zucchero, latte, panna e per l’appunto del panettone frullato. Ottenuta la crema, la mescolo con…

    Continua a leggere qui.

    • Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?

    • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità

    You Might Also Like

    A Striscia il capolavoro di Edoardo Traverso, gli gnocchi di mare

    17 Dicembre 2021

    La doppia cotoletta dei Cerea, un capolavoro su Striscia

    19 Gennaio 2020

    Striscia e la leggenda del Cipollotto di Aimo e Nadia

    6 Aprile 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto
  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz
  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.