Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Momenti di Gioia

    Mille ansie, ma alla prima uscita sono tornato ad amare dormire in hotel

    2 Luglio 2020

    Un incontro giovedì 25 giugno all’AlpiNN, il ristorante di Norbert Niederkofler in cima al Plan de Corones sopra Brunico in Alto Adige, ha segnato il mio primo momento di normalità dopo il blackout da inizio marzo per via del coronavirus. La Kettmeir del Gruppo Santa Margherita ha presentato il 1919 Riserva Extra Brut Alto Adige Doc 2014, metodo classico che verrà commercializzato a partire da settembre. Particolare importante, le bollicine della casa di Caldaro saranno quelle ufficiali di questo incredibile progetto di qualità e di sostenibilità in un ambiente spettacolare, ma difficile visto che si sale oltre i 2200 metri di quota.

    Durante la quarantena mi sono chiesto e richiesto con che spirito avrei pernottato in un albergo. In quelle settimane ci siamo fatti mille e mille domande e alla prima verifica nessuna titubanza: mercoledì sera a Bolzano, dopo la visita alla cantina e prima della cena alla Tree Brasserie, chef Claudio Melis, mi sono registrato al Park Hotel Laurin come se nulla fosse e sono andato in camera come migliaia di altre volte.

    Il mio grazie va all’amministratore delegato Beniamino Garofalo che ha rotto l’assedio delle degustazioni in remoto, una opzione che non tramonterà, anche perché migliorerà tecnicamente anno dopo anno, ma che non può essere e restare l’unica. Ritrovarsi in sicurezza, prestando attenzione ai gesti, ha regalato a tutti sorrisi come non capitava da fine inverno.

    E non so voi, ma ogni sera che sento in tivù il bollettino quotidiano legato alla pandemia, mi viene voglia di denunciare tanti per terrorismo mediatico. Non sembra mai esserci il tentativo di leggere le cifre senza enfatizzare i lati negativi. Tra vedere un bicchiere mezzo vuoto o vederlo mezzo pieno non cambia la quantità che contiene, la sua lettura invece sì. Si passa dal pessimismo all’ottimismo. Non è poco. Possibile sia così difficile da capire?

    • A Striscia la bella storia di Léveillé e di un risotto uguale nel tempo

    • A Striscia i segreti della Pasta alla Nerano che stregò Tom Hanks

    You Might Also Like

    Un sabato a tutto cibo a Montemarcello con Guelfi, Bogo e Marchi

    24 Luglio 2021

    Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità

    23 Gennaio 2021

    Annie Feolde e il segreto dell’eterna giovinezza

    29 Maggio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.