Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Oggi la Norma è un capolavoro, ma tutto ebbe inizio con un fiasco

    27 Maggio 2020

    «Ho lo stomaco che brontola», così Gerry Scotti ha lanciato martedì scorso l’appuntamento del 19 maggio con Capolavori italiani in cucina, dedicata a una prelibatezza a elevatissimo tasso di acquolina: la Pasta alla Norma. A raccontarla Peppe Barone, il Maestro Barone come viene chiamato a Modica dove cura da lunghi anni la Fattoria delle Torri. Non solo questa insegna però come raccontato a Striscia la notizia.

    Peppe Barone, e la sua socia Stefania Lattuca, da poco più di un anno sono anche Ammare sulla sabbia di Sampieri, una frazione di Scicli in provincia di Ragusa, e da meno di un anno pure Terrammare in via Sacchi a Milano, telefono +39.348.8074828, locale dove è stata girata la puntata e che riaprirà tra mille cautele il 4 giugno.

    Ha raccontato lo chef: «Dovete pensare alla cucina siciliana come a un allungamento della terra , il mare e la terra per noi sono un tutt’uno, non li pensiamo separatamente. Vi sono infatti tanti piatti che includono ingredienti di mare e di terra in maniera normale, quasi naturale. E nel posto milanese la sicilianità emerge anche nell’arredamento, non solo nella cucina. Abbiamo pensato a un insieme»

    La Sicilia è una ragione dalle mille particolarità, dove le bandiere gastronomiche sono dolci come cannoli e cassata ma anche lo street food con le panelle e le arancine o gli arancini a seconda di dove ti trovi perché suill’isola non si scherza con i campanilismi. Guai confondersi: a Palermo arancina perché ricorda nella forma un’arancia, a Catania arancino perché in omaggio all’Etna, prende una forma conica, a punta. Va da sé che nella vicina Messina torna al femminile per…

    Continua a leggere qui.

    • I Paccheri al pomodoro di Vittorio sono una bontà XXL

    • Senza Paolo Marzotto mi sarei chiamato Ciro come il nonno

    You Might Also Like

    Linguine alla Nicolo, un capolavoro a tutto tonno da Carloforte a Striscia

    16 Gennaio 2022

    Zenobi, quei maccheroncini alla chitarra sono un capolavoro

    7 Maggio 2021

    Niko Romito, da zero a tre stelle in sette anni

    22 Novembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.