Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Colagreco: «Non stiamo parlando di nazionalismi, bensì di umanità»

    17 Settembre 2019

    Segnatevi questa data per favore: giugno, martedì 2 giugno 2020. Ad Anversa verrà rilevata la classifica dei primi 50 ristoranti al mondo, la World’s 50 Best Restaurants orfana di tanti grandi, su tutti Massimo Bottura e Mauro Colagreco (nella foto) Daniel Humm e Joan Roca. Vinto tutto, è stata creato per loro il club dei Best of the best e non possono più essere votati. Vincerà il nuovo Noma di René Redzepi e chissà quanto sorrideremo noi italiani. A Singapore 2019 poco.

    L’appuntamento nella capitale delle Fiandre è stato annunciato ieri a Parigi, a un 50 Best Talks che, al Musee du Quai Branly, ha segnato un momento importante dopo tutti i problemi tra la manifestazione, casa madre a Londra, e la cucina transalpina, sempre nelle retrovie ma prima quest’anno grazie a Colagreco, il meno francese tra tutti gli chef francesi.

    Sono saliti via via sul palco Mauro, essere dei numero uno comporta anche degli onori e non solo pressioni, quindi, tutti assieme, Yannick Alléno, Bertrand Grébaut, Romain Meder e Alain Passard, accanto al collega di Mentone. Quindi altri due assolo, da Sud e Nord America: la brasiliana Manu Buffara e lo statunitense Dan Barber.

    Ho faticato a capire che Eric Brunet, moderatore del panel a più voci, non scherzava affatto nell’esaltare la grandezza della cucina del suo Paese. Pensavo scherzasse, invece era convinto di quando diceva, lui autore legato alla destra. Un hashtag per lui? #primalacucinafrancese, sempre e ovunque.

    Tante le frasi e i pensieri che hanno lasciato un segno. La domanda del giorno l’ha posta Fulvio Zendrini chiedendo dove fossero le donne, intese come chef. Panico sul palco e agitazione tra la stampa in platea perché tanti avevano pensato che una Anne-Sophie Pic poteva accomodarsi tra i relatori.

    La frase più importante? Di Colagreco: «Non stiamo parlando di nazionalismi, bensì di umanità». Concetto che fa a botte con tanti sovranismi della nostra vecchia Europa.

    Il piatto più buono? Di Adeline Grattard: Wonton di maiale e gamberi in brodo vegetale. Ma non li ho assaggiati tutti, a differenza dei dolci. Uno su tutti: il panino caramellato al gelato alias una versione alta del Tropézienne glacée tipico di St. Tropez firmato da Yann Couvreur.

    • Le mille trame del calcio ci portano da Antonia Jannone. Una mostra

    • Io, Mauro Colagreco, vi spiego la mia cucina senza frontiere

    You Might Also Like

    Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

    14 Maggio 2023

    Perdomo aprirà un Exit solo di primi. Il motto? Secondi a nessuno

    6 Luglio 2020

    Arrivederci al Combal.zero, il luogo che ha cambiato la cucina italiana

    30 Novembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz
  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.