Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La pizza, eterno tabù della guida Michelin

    18 Novembre 2018

    Michelin il giorno dopo, e la domanda che da alcune edizione viene spontanea è la stessa, ora ancora più che in passato: la Rossa fotografa, premiando e bocciando, la ristorazione italiana nella sua completezza o premia soprattutto, in pratica solo l’Italia che piace ai francesi?

    Non vi possono essere dubbi sull’italianità di un Massimo Bottura o di un Mauro Uliassi fresco di tre stelle, e con loro della stragrande maggioranza delle insegne riportate, 2098, delle quali 367 stellate. Ma l’Italia non è solo locali in hotel di lusso, ristoranti dorati con o senza tovaglie, trattorie o, per dirla al passo con i tempi, bistrot. La pizza è Italia, per questo ogni edizione è un lavoro monco.

    Cambia il direttore del settore guide, da Mike Ellis a Gwendal Poullennec, non la musica che esce dall’organetto: «I nostri ispettori in tutto il mondo si attengono agli stessi criteri di valutazione, dalla qualità della cucina alla costanza del livello nel tempo», come dichiarato a Rocco Moliterni della Stampa. Conta più la regolarità dell’acuto, guai entusiasmare una sera e deludere la volta seguente. Se vali quella certa cifra, quella deve sempre essere. La costanza non va confusa con la media dei giudizi.

    Quello che porta tanti a pensare, sottoscritto compreso, che la Michelin non esamini la ristorazione italiana in ogni sua sfaccettatura, ma solo quello che le risulta gradito, è un sempre più scandaloso rifiuto di avvicinarsi a… Continua a leggere qui.

    • Bioesserì, a Brera il bio dei Borgia è una cosa seria

    • La pizza contemporanea è sempre più dinamica

    You Might Also Like

    Camanini e il Lido 84, la forza dell’intelligenza

    2 Marzo 2018

    Ottime bottiglie per bere bene a cena (e in quarantena)

    30 Marzo 2020

    Salento, il meglio della mia estate 2018

    13 Agosto 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.