Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Burrata infestante come la rucola, perché non tutti sono Cedroni

    6 Settembre 2018

    Io disprezzo profondamente le splendide cornici, l’immaginario collettivo e i come tu mi insegni. Detesto i luoghi comuni e parole come location e mission al pari di coloro che hanno il coraggio (ironico) di proporre qualcosa che spacciano per nuovo quando altri prima di loro hanno per davvero rischiato osando nuove idee e accostamenti.

    In tal senso non ne posso più della burrata, che non è certo più il capolavoro che un tempo furoreggiava ad Andria e in pratica solo lì. Da anni è ovunque e viene versata su tutto, credo manchi solo il gelato alla burrata, magari di bufala. Senza logica, se non il volere stupire con un effetto speciale a buon mercato.

    La burrata andava usata come novità in anni non sospetti e fa bene Moreno Cedroni a precisare, nel menu del Clandestino a Portonovo, l’anno di presentazione di ogni singolo piatto. Così evita di finire nel calderone della banalità contemporanea, della burrata infestante come il secolo scorso accadeva con la rucola. La sua Pizzetta con sgombro, burrata e pomodorini è del 2002, sedici anni fa. Non uno e nemmeno sei, SEDICI. Finto-creativi meditate e cercate di partorire un’idea un tantinello vostra e originale.

    • Ecco perché Panini Durini mi piace e Moleskine non più

    • Klugmann, Ghezzi e un’asta tutta bontà in Val di Sole

    You Might Also Like

    La cucina sincera della Dispensa di San Salvatore a Paestum

    26 Maggio 2018

    Il Riso e la gallina di Aliberti cancella tanti brutti ricordi

    21 Febbraio 2019

    Sirani, Nerio Beghi e la qualità

    4 Novembre 2017

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà
  • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.