Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Marchi di Gola

    Casa Ramen sì, ma in generale noi rispettiamo le cucine altrui?

    14 Febbraio 2018

    Spero un giorno di andare a cena a Casa Ramen Super, al 26 di via Ugo Bassi a Milano, con un giapponese che mi aiuti a fissare l’asticella della qualità dei ramen proposti da Luca Catalfamo e da chi lavora con lui come la francese Marion Roger, ex Erba Brusca.

    Ieri sera, 13 febbraio, ho avuto la conferma che sono davvero pensati bene ed eseguiti ancora meglio, con attenzione e intelligenza, una gioia per il palato. Avrei voluto gustare quelli al curry ma erano finiti, così ho optato per i Paitan Ginger Ramen con brodo di pollo, maiale, bamboo, cipollotto, uovo marinato e sesamo.
    In tavola anche il Red Paitan Ramen, foto in alto, cugino piccantissimo del primo, che nessuno è riuscito a finire nonostante fosse una mezza porzione, 60 grammi di tagliolini invece che 120.

    Ma il punto in discussione ora non è il grado di fuoco racchiuso nel brodo di pollo, ma l’essenza, il rispetto della verità in piatti che appartengono a culture gastronomiche lontane dalla nostra. Noi italiani ci lamentiamo di continuo per quello che di poco italiano troviamo ovunque nel mondo, ma noi come ci comportiamo in casa nostra con le cucine altrui? Le rispettiamo sempre? Dubito.

    A me, e non solo a me, a tanti, giapponesi compresi, Casa Ramen Super piace in maniera particolare, ma quanto è autentico Giappone? Penso molto se non tutto perché Catalfamo ha stregato i responsabili del Museo del ramen a Shin-Yokohama, unico straniero invitato a curare un suo punto, chiamato Casa Luca, accanto a sette maestri giapponesi. Ma di certo rischia di essere la classica eccezione.

    • La stupidità umana è eterna e infinita

    • L’Adriatico come piace a me: vuoto

    You Might Also Like

    Da Alinea ho visto la luce. Achatz assente

    8 Ottobre 2017

    Exit Milano aperto durante Identità 2018. Grazie Matias

    24 Febbraio 2018

    Quant’è buona la prima colazione dell’hotel Vilòn a Roma

    12 Novembre 2019

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida
  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.