Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

    22 Luglio 2025

    Vent’anni, guai non festeggiarli al Luogo di Aimo e Nadia in via Montecuccoli a Milano, paradiso aperto nel 1962. Fabio Pisani, Alessandro Negrini e Nicola Dell’Agnolo sarebbero arrivati lì nel 2005, i due chef a gennaio, il maître a marzo, i primi dai Santini a Canneto sull’Oglio nel Mantovano, il terzo dalla Certosa di Maggiano a Siena. Aimo cercava chi poteva un giorno raccogliere la sua italianissima eredità, mentre mancava chi poteva affiancare sua figlia Stefania nella gestione della sala. Alberto Piras invece, sommelier, avrebbe preso in mano la cantina più avanti, nel 2014.

    Le loro singole visioni sono riassunte, in attesa dell’annuncio dei risultati di un progetto con il Politecnico di Milano, nel premio per i giovani talenti, di sala e di cucina, e non solo cucina…, nella certificazione della parità di genere in un’azienda che conta una 90ina di dipendenti e nel progetto Territori, un metodo di lavoro sostenibile su tre livelli, sociale, economico e ambientale, in scia agli insegnamenti di Aimo Moroni con l’obiettivo di “formare nuove generazioni di professionisti attraverso percorsi di apprendimento solidi e appassionanti; sviluppare progetti che promuovano una crescita sostenibile e consapevole; condividere conoscenze, pratiche e valori con chi ci circonda, contribuendo alla diffusione di una cultura gastronomica che unisce, educa e innova”. E in questo Aimo è il punto di partenza e di arrivo, con Fabio e Alessandro che si muovono lungo un cerchio in continuo sviluppo.

    E si chiamano Territori i due menù degustazione, quello di Alessandro e quello di Fabio, più mare che terra in entrambi, riso nel primo, pasta ripiena nel secondo. A metà luglio sono passato da uno all’altro iniziando dallo Scampo di Santa Margherita leggermente piccante, lardo di Colonnata e mandorla, con il lardo di Colonnata realizzato a 6 mani con Fausto Guadagni seguendo la ricetta di Alessandro e di Fabio, con foglie di agrumi e mix di pepi, un lardo che presenta…

    Continua a leggere qui.

    • Da Lucio, come aggredire il fermo pesca con un menù di carne

    • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

    You Might Also Like

    Aleia, un viaggio nella bellezza con Paulo Airaudo a Barcellona

    25 Gennaio 2024

    Sono ancora arrabbiato con Bras perché lì a Laguiole mi negò i funghi

    14 Ottobre 2020

    Tartufo tutto l’anno, è una questione di colori. Ora godiamoci quello nero

    7 Luglio 2021

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.