Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Il Basque Culinary Center in cattedra a FoodExp 2025

    21 Aprile 2025

    FoodExp edizione numero 8 dal 14 al 17 aprile a Lecce, gran cerimoniere Giovanni Pizzolante. Calendario ricco di lezioni, degustazioni, pranzi e cene. Impossibile seguire e raccontare tutto, così ho scelto la collaborazione tra il Basque Culinary Center di San Sebastian e uno dei cuochi legati alla Chefs Community for Innovation, scommessa strategica per connettere figure di tutto il mondo interessate a sperimentare, condividere conoscenze e sviluppare progetti in collaborazione con l’ambiente accademico e scientifico basco.

    Il gruppo conta una sessantina di professionisti. Alcuni sono super stellati, come Diego Guerrero e Yoshihiro Narisawa, che garantiscono un importante traino mediatico, ma i più sono giovani che spingono per costruire un futuro che faccia crescere il settore gastronomico in tutte le sue direzioni, dalla ristorazione all’industria alimentare. Tre sono italiani, Giovanni Olivieri di Orma a Roma, Davide Guidara dei Tenerumi a Stromboli e Ciro Scamardella di Pipero nella capitale, forse quattro con Alberto Gipponi, di Dina a Gussago (Brescia).

    A Lecce, John Regefalk, responsabile di ristorazione, didattica e ricerca del BCC, ha condiviso il palco con Scamardella e con Natalia Villamor, messicana, studentessa del quarto anno della Laurea in gastronomia e stagista da Ciro. Attraverso la sua tesi, Natalia sta sviluppando un progetto concreto, l’avvio di un dipartimento interno di ricerca e sviluppo, dotato di una metodologia pensata per rendere l’innovazione continua, organizzata e replicabile nel tempo, anche dopo la conclusione del progetto formativo.

    John ci tiene a rimarcare come questo sia un esempio reale di come la formazione universitaria e la ristorazione possano lavorare insieme per generare valore concreto, strutturare processi di innovazione e promuovere nuove dinamiche professionali all’interno dei ristoranti. Quindi non solo nei contesti di ricerca e industria, ma anche all’interno della…

    Continua a leggere qui.

    • Baldo Baldinini cerca una nuova frontiera: il gelato

    • Valentina Rizzo porta il mondo alla Farmacia dei sani di Ruffano

    You Might Also Like

    Cena speciale per Quelli del Ponte Morandi il 13 maggio

    24 Aprile 2019

    Svelato il tema di Identità 2022: Il futuro è oggi. Appuntamento ad aprile

    26 Gennaio 2022

    In Abruzzo la sfida di due ventenni: Maicol Capriotti e Federica Bradimarte

    5 Novembre 2023

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.