Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La cucina kaiseki di Satoshi Hazama strega Milano

    8 Novembre 2023

    Dovrebbe affermarlo un giapponese, avrebbe più valore, un po’ come quando qualche straniero giudica la cucina italiana di casa sua e magari non è nemmeno stato in Italia. Però se c’è una città dove la tavola del Sol Levante è ben diffusa questa è Milano. Tanta quantità, soprattutto troppi all you can eat, con alcune punto di autentica qualità come al 41 di via Savona dove, nel 2020, Satoshi Hazama, classe 1984, ha aperto Hazama. In teoria sono trascorsi tre anni, ma nella realtà meno causa pandemia.

    Al di là di questo però, Satoshi ha saputo tenere diritta la barra, fedele all’idea del suo locale: proporre cucina Kaiseki, l’esaltazione secolare di un pasto tradizionale scandito da minuscole portate. Scordatevi sushi e sashimi, dimenticate una fruizione frettolosa per scappare poi chissà dove e prendetevi tutto il tempo necessario per liberarvi dei piccoli guai quotidiani e rilassarvi in uno spazio pressoché unico in città.

    Chiuso di lunedì, a pranzo è aperto con una servizio alla carta, mentre a cena irrompono due menù Kaiseki, quello vero e proprio di sette portate e quello di quattro che è come una porta di ingresso in un Giappone che si conosce ben poco. Io sono rimasto incantato dal primo, dall’eleganza di ogni singolo aspetto delle pietanze, dello chef e di chi curava la sala. E se si suole dire che un’intervista è un articolo rubato, perché i contenuti li mette l’intervistato, a volte lo può essere pure una recensione. Come in questo caso, tale l’accuratezza delle descrizioni, portata dopo portata, dello stesso chef…

    Continua a leggere qui.

    • In Abruzzo la sfida di due ventenni: Maicol Capriotti e Federica Bradimarte

    • Roma, Romito e il suo ideale di cucina italiana al Bulgari

    You Might Also Like

    Cook the mountain: Niederkofler e la rivoluzione dell’Atelier Moessmer

    26 Dicembre 2024

    Il Giappone ha gelato Palermo allo Sherbeth Festival

    10 Ottobre 2017

    Al Clandestino otto susci rosa per otto grandi donne

    23 Marzo 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà
  • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.