Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto

    28 Ottobre 2025

    Il primo ottobre, un mercoledì, Identità Golose Milano ha ospitato in via Romagnosi 3 una serata del ciclo Visioni d’autore, una serie di tappe golose promosse da Molino Casillo e Altograno. Protagonisti in questa occasione Davide Caranchini, chef-patron di Materia a Cernobbio (Como), Stefano Guizzetti, titolare della gelateria Ciaccio a Milano e a Parma, e il resident chef Edoardo Traverso.

    Serata da applausi, che ora celebriamo attraverso la ricetta dei tubetti di Davide Caranchini.

    Tubetti di Altograno, miso di pistacchio, fragola arrosto e pepe di Timut
    Ingredienti per 4 persone

    Per il miso di pistacchi:
    la dose presente è la minima per garantire la riuscita della preparazione, ma sarà maggiore rispetto alla quantità necessaria alla realizzazione della ricetta finale
    800g pistacchi crudi, pelati
    koji d’orzo
    sale fino integrale

    Pulire bene e sterilizzare tutte le attrezzature che si andranno ad utilizzare. Cuocere i pistacchi in abbondante acqua. Una volta che saranno ben cotti, scolarli dall’eventuale acqua in eccesso, conservandola, e frullarli fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo; se necessario, aggiustare la consistenza con l’acqua di cottura. Pesare il composto ottenuto, raffreddarlo fino a raggiungere circa 30°C e unirvi il 66% del peso in koji e il 6,6% in sale.

    Mescolare bene il composto, trasferirlo all’interno di un vaso in vetro, schiacciando bene la superficie, andando a eliminare eventuali bolle d’aria presenti. Cospargere la superficie con poco sale fino integrale, pulire bene i bordi, coprire con un canovaccio fissandolo con un elastico o uno spago e lasciar fermentare in un luogo fresco e asciutto per circa 8 settimane.

    Una volta pronto, eliminare il…

    Continua a leggere qui.

    • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz

    You Might Also Like

    E cinque! Tanti auguri Identità Golose Milano

    19 Settembre 2023

    PizzaUp 2019, la parola vincente quest’anno è stata empatia

    17 Novembre 2019

    Romito e il derby della pasta al pomodoro tra Reale e Bulgari

    15 Settembre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto
  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz
  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.