Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande

    14 Settembre 2025

    Siamo ancora ai primi passi e ai primi piatti, ma il Palazzetto My Venice, inaugurato nel corso del 2024, il 16 luglio, ha già una fisionomia e un’anima chiare, mature e nette nel sestiere di Dorsoduro, a pochi passi dalla fermata di Ca’ Rezzonico in pieno Canal Grande, con l’ingresso su Calle del Traghetto. Siamo in un boutique hotel voluto da Giuliano Canella in una struttura del Seicento rimodernata da cima a fondo, dieci stanze su due piani e un ristorante al piano terra nato sotto l’ala protettrice di Andrea Coppetta Calzavara, per anni la mente e la voce del vino alla Calandre della famiglia Alajmo a Rubano in provincia di Padova.

    Tutti lì credono in un turismo consapevole e qualità, come ricordato nel sito, cosa che non si deve dare per scontata ovunque, ma a Venezia ancora di più perché la sua bellezza è stregante, quasi unica nelle forme che assume, e questo rende ancora più evidente il contrasto con la beceraggine del turismo di massa che sciama ovunque. E luglio e agosto non sono i mesi migliori per visitarla anche se tante circostanze fanno sì che visitarla sia l’opzione di molti.

    Palazzetto My Venice sta in un vicolo tranquillo, non è certo San Marco. La cucina è affidata a Marco Danelli, cresciuto in diversi locali degli Alajmo come Amo al Fondaco dei Tedeschi, spazio chiuso recentemente. Una mano sicura e orizzonti che superano i confini veneziani e anche veneti. La carta è un inno all’Italia come per i Caserecci integrali (nella foto sopra), pesto di basilico con latte di pinoli e fagiolini della laguna, un formato di pasta da agricoltura responsabile del Pastificio Fracasso di Pontecchio Polesine…

    Continua a leggere qui.

    • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?

    • Dieci anni di Seta in un menù speciale pensato da Antonio Guida

    You Might Also Like

    Dietro ai numeri della pandemia ci sono persone e progetti, ritardi e rabbia

    7 Aprile 2021

    Il trasloco a Paestum ha fatto solo bene ai Torsiello

    1 Giugno 2018

    La bella e golosa storia del Balobino e dei 5 fratelli Quaglia

    23 Novembre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Alchemist, Rasmus Munk e una cena Buonissima a Torino
  • Il Basque Culinary World Prize sorride all’America, premiata Leticia Landa
  • La magia dei tubetti di Caranchini alla passata di fragole arrosto
  • A Copenhagen ha aperto Epicurus, un piacere a tutto jazz
  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Novembre 2025
  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.