Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Da Lucio, come aggredire il fermo pesca con un menù di carne

    19 Luglio 2025

    Esplode l’estate, tutti al mare e tutti che a tavola vorrebbero mangiare pesce, possibilmente appena pescato, al punto da credere alle favole e alle bugie più disparate. Alla faccia del buon senso – l’estate è la stagione meno pescosa – e dei fermi pesca. Non ne esiste uno solo, valido per tutti. In Adriatico, ad esempio, sono sostanzialmente due, da Trieste fino ad Ancona dal 31 luglio al 13 settembre e da San Benedetto del Tronto a Bari dal 16 agosto al 29 settembre. Per chi invece si affaccia sul lembo più meridionale dell’Adriatico, nonché Mar Ionio, Tirreno e Mar Ligure, il periodo è più avanti, l’intero mese di ottobre.

    In genere un ristoratore o si muove tra le maglie del regolamento o acquista prodotti abbattuti di mari lontani, origine che sui banchi di pescherie e supermercati va dichiarata, ma che, al contrario, è facile ignorare in un pubblico esercizio anche perché non mancano i clienti che accettano di farsi prendere in giro pur di farsi la grigliata vista mare, magari vantandosene poi con gli amici. Terza opzione: chiudere per ferie in concomitanza con il fermo.

    Ne esiste una quarta, da ben poche estati e, salvo smentite, esclusivamente a Rimini. Jacopo Ticchi, nel suo Da Lucio, vira infatti di 180° e da carta, menù e piatti a tutto mare, passa a un mix di mare e di terra, più carne che pesce, dimostrando una completa padronanza di entrambi i mondi. Tutto possibile perché lo chef, accanto all’appena pescato, poi servito cotto o crudo non importa, stagiona determinati pesci settimane se non mesi, e questo gli permette di creare un percorso che lega tra loro terra e mare che bypasserà un fermo pesca che da lui inizierà martedì 5 agosto per concludersi martedì 16 settembre.

    Ha detto il diretto interessato: «Non è una scelta comoda, soprattutto in…

    Continua a leggere qui.

    • Aurora Storari e Flavio Lucarini portano la pasta da Parigi a Milano

    • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

    You Might Also Like

    La nostra Aglio, olio e peperoncino per il solstizio d’estate

    17 Giugno 2021

    Franco Pepe, 10 anni di Authentica rivoluzione

    12 Dicembre 2022

    Lubna, la nuova realtà di Enrico Croatti a Milano

    23 Dicembre 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • A Orvieto c’è un ristorante tanto bello quanto buono: Coro
  • Per Altatto una nuova sede alla Barona, stessa anima
  • Aimo merita le nostre lacrime e il nostro amore
  • Si è spento Aimo Moroni, 60 anni di amore in cucina
  • Arso, Tommaso Tonioni al suo massimo accanto al Duomo di Orvieto

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.