Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Piacciano tanto o poco, i 50Best sono democratici

    30 Luglio 2022

    Ci sono momenti in cui è particolarmente bello essere italiani, anche se la crisi di governo che si è appena consumata, ben difficile da capire per chi non è uso alle nostre mediocrità e scelleratezze, rende la cosa molto relativa. E’ stato infatti bello, lunedì sera a Londra, seguire la cerimonia di premiazione dei World’s 50 Best Restaurants 2022, la ventesima assoluta dopo l’esordio nel 2002. Sei insegne tricolori nelle prime 29 (la passata edizione quattro in tutto, sempre nei 29 ma nessuna oltre la quindicesima piazza) e due nelle top 10.

    Mai così tanta qualità generale, una vittoria di squadra. In precedenza, così tanto in alto, e oltre, si era spinta solo l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, unico esercizio di casa nostra a piazzarsi tra i primi dieci in diciannove edizioni (ma anche sul podio così come sul gradino più alto). Guai scordarcelo, perché il modenese è il trascinatore – ieri, oggi e domani – della ristorazione italiana.

    Lo abbiamo ammirato sul palco londinese con l’attore Stanley Tucci, da lui stesso invitato, e continueremo a stimarlo in azione tra l’Italia, l’Europa e il Mondo. Un Mattatore, come si è sempre chiamato un altro grande italiano, Vittorio Gassman: questo è oggi e sempre Massimo. Ma sbaglia chi si scorda che prima di ogni altra cosa è sempre un eccezionale chef-patron, a Modena e nel mondo.

    Queste ultime edizioni dei 50Best hanno evidenziato come vera pecca quella del club dei Best of the Best, affollato dei vincitori dal 2002 in poi, nove in tutto a iniziare da El Bulli, ormai chiuso dal luglio 2011, che non possono più essere votati. E’ un club di formidabile prestigio che però mischia chi ormai è consegnato alla storia, anche se ogni mattina alza la saracinesca, e chi invece, come l’Osteria Francescana o il Noma, è un insegna tuttora in attività creativa. E se nel 2018, prima assoluta la…

    Continua a leggere qui.

    • Il ristorante Nove e Villa della pergola riporteranno le 2 stelle in Liguria

    • Tornare alla Spurcacciun-a dopo la tragica morte del patron Tiranini

    You Might Also Like

    C3 Valrhona: quando il gusto non basta per vincere

    28 Ottobre 2018

    Alberto Gipponi e il cannellone di Dina, vuoto ma pieno

    9 Febbraio 2025

    La pizza, eterno tabù della guida Michelin

    18 Novembre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • My Venice, un goloso boutique hotel a ridosso di Canal Grande
  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.