Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Andrea Aprea torna protagonista a Milano sui tetti di corso Venezia

    7 Luglio 2022

    Andrea Aprea ha lasciato i box e si sta sistemando sulla griglia di partenza del gran premio Michelin 2023. Stamane infatti debutterà il caffè-bistrot a piano terra, domani sarà la volta del ristorante al terzo piano, ad agosto vacanze e a settembre il via vero e proprio per un progetto destinato a lasciare il segno nella turbo Milano del dopo pandemia. Tutto questo al 52 di corso Venezia, davanti al planetario, quasi a Porta Venezia, dove il palazzo Bocconi Rizzoli Carraro, edificato nel 1871, è stato ristrutturato da cima a fondo a partire dal 2016 per fare spazio al museo di arte etrusca della fondazione Luigi Rovati e, in seconda battuta, a lavori avviati, al progetto dello chef campano.

    Semplificando molto, una volta entrati, a sinistra l’arte antica, al centro un giardino tutte collinette, e a destra l’arte culinaria. Sono grato ad Andrea per avermi aperto la sua nuova casa in anticipo, tutto ancora da rifinire nei dettagli ma si coglie già la spettacolare bellezza di un posto che ha disegnato lui con il suo gruppo di professionisti e di artigiani. Partendo da zero. Sono 420 metri quadrati complessivi, con la cucina che ne occupa in varie forme 190 e le sale i restanti 230.

    Esci dall’ascensore, fai due passi, forse tre, e scopri di essere più in alto delle cime degli alberi dei Giardini pubblici Indro Montanelli. Tra il verde, subito lì, distingui il tetto del Museo civico di storia naturale, quello del planetario e, sulla sfondo, i grattacieli della nuova Milano di zona Garibaldi-Gioia. Le vetrate oltre i blocchi cucina danno sul retro dei palazzi di viale Majno. Cuochi e pasticcieri lavorano a vista, separati da cristalli, soluzione distante anni luce dai loro colleghi spesso compressi nei sotterranei di New York, Londra …

    Continua a leggere qui.

    • Passaporto nuovo per Londra, come se fossi tornato indietro di 54 anni

    • I gemelli Wirth alla guida dell’Hassler per la morte improvvisa di loro padre

    You Might Also Like

    A volte un bel titolo vale più dell’articolo, ma però…

    22 Febbraio 2023

    Identità di gelato, il debutto l’8 settembre a Senigallia

    7 Settembre 2019

    Retroscena, la bella novità di Porto San Giorgio

    10 Agosto 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • De Giglio, due fratelli baresi e la sfida di Hagakure
  • Ducasse ha cambiato idea e torna in Italia, al Romeo di Roma
  • Guida, il Seta e il pesce che non ti aspetti: azzurro
  • A Rubiera in Emilia, il cammino del Viandante è solo all’inizio
  • Ad Ascoli Giacomo Costantini vuole essere profeta in patria

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.