Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Striscia la Notizia

    Linguine alla Nicolo, un capolavoro a tutto tonno da Carloforte a Striscia

    16 Gennaio 2022

    Ci sono piatti ai quali sono stati dati dei nomi che dicono poco o nulla degli ingredienti che vanno a comporli, come succede con le Linguine alla Nicolo, un capolavoro italiano protagonista martedì 11 gennaio a Striscia la notizia. Un primo, e in pratica pure ultimo, indizio potrebbe arrivare dal sapere dove brillano da circa mezzo secolo: a Carloforte sull’isola di San Pietro, poco al largo della costa sud-occidentale della Sardegna, famosa per la pesca del tonno. E così ecco che questa bontà pastaiola è tra le migliori interpretazioni della pasta al tonno, in scatola.

    Le Linguine alla Nicolo con tonno in olio, capperi, olive, pecorino e buccia di limone rispecchiano il microcosmo della famiglia Pomata, dove il padre Nicola non ammaina ancora la bandiera e dove il figlio Luigi si divide tra le insegne cagliaritane e l’isola stessa quando è alta stagione. E Nicolo? Una singolarità nella singolarità. Come San Pietro e Carloforte sono una scheggia di Genova Pegli che la storia prima ha portato sulla costa tabarchina della Tunisia e poi dove è tutt’ora, ovviamente le persone, tanto che vi si parla il ligure, così Nicolo sta per Nicola.

    Strano ma vero come ha raccontato Luigi stesso: «Noi siamo i sardi che parlano genovese. Nella mia famiglia il primo ad avere e a portare avanti un locale a partire dal 1961, fu mio nonno ma in un punto diverso da ora. Fu infatti mio padre Nicola a decidere di trasferirsi, sette anni più tardi, non ero ancora nato visto che sono del 1973, dove siamo tuttora, sul lungo mare cittadino. E chiamo uno scalpellino perché in una pietra incidesse il suo nome. Soltanto che il marmista si confuse e invece di battere la lettera a finale, scolpì una…

    Continua a leggere qui.

    • L’Italia cala un pokerissimo di tartufi bianchi e neri

    • Davide Del Duca a Roma mi ha stregato con una costata di manzo

    You Might Also Like

    Davide Di Fabio porta la sua Zuppiera da Striscia a Romagnosi

    21 Ottobre 2021

    Elio Sironi: stregare Milano con gli Spaghetti al pomodoro

    18 Maggio 2020

    L’Universo a colori di Loretta Fanella a Striscia

    1 Novembre 2020

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.