Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Due ottimi vini bevuti lo scorso anno che berrò anche nel 2021

    11 Gennaio 2021

    Per quanti ristoranti uno possa visitare in un anno, è sempre più facile memorizzarli rispetto al vino probabilmente perché cambiano meno da una stagione all’altra. Un vino è sempre più vivo, nel bene come nel male. Pensa e ripensa, confronta e scarta, anche evitando le certezze sulla bocca di tutti, del 2020 ricordo con estremo piacere, per il sito di Identità Golose, un vino veneto e uno marchigiano.

    Il primo me lo ha fatto scoprire la famiglia Alajmo, un Valpolicella Ripasso DOC Superiore 2015, prodotto biologico dei fratelli Amadio e Natalino Fasoli. Sono loro che guidano l’azienda agricola di famiglia, la Fasoli Gino, a Colognola ai Colli nel Veronese ed è a loro che ha bussato Raffaele Alajmo per dare vita a un’etichetta benaugurante, la Rimedio Rosso, dove rimedio evoca i provvedimenti presi e che saranno presi per uscire dalla crisi da pandemia, come porre rimedio al caos e tornare a vivere.

    L’altro mio oscar va a un Rosso Piceno DOC Superiore 2018, da mezzo secolo un uvaggio di Montepulciano e Sangiovese, quello dell’azienda agricola bio di Simone Capecci a Ripatransone nell’Ascolano. Simone lo ha chiamato Picus, picchio in italiano e mi piace pensare che questo nome, questo vino mi tengono desto perché un picchio all’opera si fa notare, segnala, martellando i tronchi degli alberi, la sua presenza ai potenziali rivali.

    • C’è una Francia che ama l’Italia, ce la racconta François-Régis Gaudry

    • Il baccalà mantecato di Boer è un capolavoro golosissimo

    You Might Also Like

    I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

    17 Gennaio 2021

    Big Mamma porta Gloria da Parigi a Milano

    27 Novembre 2023

    Romito e il derby della pasta al pomodoro tra Reale e Bulgari

    15 Settembre 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • (senza titolo)
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà
  • I Territori, golosi e intelligenti, del Luogo di Pisani e Negrini

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.