Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Ezio Santin: Chissà quando mai impereremo la lezione dei cugini francesi

    11 Ottobre 2020

    Anche se la parola marketing non è certo francese, a livello di pubblicità e propaganda nessuno batte i nostri cugini. Come sanno valorizzare qualcosa loro nessun altro al mondo. Non che i loro vini o i loro piatti non siano formidabili, ma traggono forza anche da una pianificazione economica, distributiva e promozionale unica, che ne accrescono a dismisura i meriti.

    Noi italiani possiamo mugugnare all’infinito, possiamo vantarci di avere formaggi ottimi e vini altrettanto importanti. Possiamo rinfacciare loro di essere gli inventori della pizza o del caffè espresso, ma resta il fatto che loro si vantano e vanno fieri di ciò che producono, mentre noi distruggiamo tutto, seppellendo ogni buona azione sotto un mare di invidie, critiche e miopia.

    Ricordo che nel 1998, prima della partenza per i Campionati del mondo di calcio che si sarebbero tenuti in Francia e che avrei seguito da giornalista sportivo, proposi al Giornale una tavola rotonda, un incontro con un pugno di italiani che per qualche motivo avevano degli stretti legami con l’Esagono. Fateci caso, ma sono infinitamente di più gli italiani che sono emigrati in Francia a vario titolo trovandovi fortuna, di quanti siano stati i francesi, segno che la ricchezza era lassù.

    Dovremmo essere loro più grati e nel contempo impegnarci con fatti concreti per dimostrare che abbiamo tanta sostanza anche noi. Grazie a quell’incontro era mia intenzione cogliere l’anima più profonda di due popoli cugini, nella speranza di trovare punti di contatto che tornassero utili per il futuro dell’enogastronomia italiana. Sono passati molti anni da allora, ma, purtroppo, vedo che la strada è ancora molto, ma molto…

    Continua a leggere qui.

    • A Striscia Moreno Cedroni e trent’anni di Spaghetto psichedelico

    • L’insalata 21… 31… 41… 51… di Crippa fa notizia a Striscia

    You Might Also Like

    S.Pellegrino, 125 anni dalla prima bottiglia e non sentirli

    19 Novembre 2024

    Dai Cerea, Artisti dello Street Food a tutto Pepe

    28 Luglio 2018

    Piovono zucchine, alta cucina vegana a Brindisi

    28 Agosto 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Lavorare meno per vivere meglio, siamo sicuri sia la scelta migliore?
  • Ai Bros ha fatto davvero bene lasciare Lecce
  • Il Pashà non si ferma mai, terza sede per il locale di Antonello Magistà
  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.