Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Pierangelini, l’Orso che cucinava l’impossibile

    24 Settembre 2020

    È sempre difficile sentire gli chef usare la prima persona plurale, il noi. Quasi sempre è una questione di ego smisurato: in francese, in fondo, chef non vuole dire cuoco, bensì capo. E un capo si sente un gallo per eccellenza. Ma in alcuni casi,     questo ad esempio,  l’uso della prima persona singolare, l’io, è d’obbligo, visto che in cucina ci sono soltanto il cuoco, un lavapiatti e un ragazzo tuttofare.

    È stato sempre così sul mare di San Vincenzo, sul porticciolo dove Fulvio Pierangelini ha scandito altissima cucina in splendida solitudine. Certo, al suo fianco c’era la moglie Manuela in sala, ma qualsiasi cosa accadesse, nasceva sempre dall’intuito e dal genio di questo riccioluto romano che il lavoro del padre portò giovanissimo sulla costa maremmana.

    Non le spiagge di Donoratico, o i cipressi i di Bolgheri, piuttosto che le colline che danno vita a vini unici, ma la piccola San Vincenzo, città-dormitorio dalla scarsissima vocazione turistica. I più lavoravano in acciaierie, che oggi appartengono al passato, proprio come il Gambero Rosso, il ristorante di Fulvio.

    Ci sono locali che sono un po’ come delle orchestre e funzionano da sempre, quale che sia il cuoco, perché situati in indirizzi di grande passaggio. Da lì si passa per forza e ci si ferma per mangiare un boccone, stella o non stella. Altri, invece, devono tutto al genio di colui che, in un certo periodo, ha illuminato quelle stanze. Finito lui, finisce anche la…

    Continua a leggere qui.

    • Voglia di sereno: il rischio di contagi va preso per le corna

    • Enzo Di Pasquale mi ha stregato anche nel nuovo locale

    You Might Also Like

    Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro

    27 Giugno 2025

    Il lavoro sarà al centro di Identità 2021 a settembre a Milano

    13 Aprile 2021

    Monco e Tomberli: la Pinchiorri compie 50 anni e riapre con nuove idee

    4 Settembre 2022

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Agostino Iacobucci da Napoli a Bologna, 44 anni vissuti benissimo
  • Al Portrait Firenze c’è un caffè dove splende l’oro
  • Il Best of the best 2025 è Victor Arguinzoniz di Etxebarri
  • La rivoluzione di Confine parte da Milano e abbraccia il mondo
  • Massimo e Lara Bottura premiati come Icone 2025 ai 50 Best di Torino

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.