Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    Risotto porcini e mirtilli a Milanello, atto di morte della Nouvelle Cuisine

    5 Luglio 2020

    Quando ho visto il film Il Diavolo veste Prada mi colpì la scena in cui la giovane protagonista e la diabolica redattrice di moda Miranda Priestly sono impegnate a scegliere tra due cinture da abbinare a un capo. Miranda solleva le cinture e le guarda attentamente. Sono entrambe azzurre, ma di sfumature leggermente diverse. La giovane Andrea ridacchia con sufficienza. “Lo trovi divertente?” chiede Miranda. “A me sembrano assolutamente identiche”, risponde la ragazza. La risposta della donna equivale a una depilazione fatta con la fiamma ossidrica, la brucia letteralmente, ricordandole che, tre anni prima, i più grandi stilisti dell’Alta moda avevano decretato che quello sarebbe stato il colore di punta della stagione. Prima le passerelle, poi il prêt-à-porter e, come terza tappa, i cestoni delle offerte dei grandi magazzini, dove sarebbe stato acquistato da sciacquette piene di sé venute a cercare lavoro a Manhattan.

    A me successe qualcosa di simile grazie al Milan. Il mondo del pallone, e dello sport in generale, non si sono mai distinti per una particolare attenzione all’alta cucina. Per anni e anni l’allenamento poteva essere tecnico o atletico, in campo con il pallone o in palestra con gli attrezzi, quello che poi veniva consumato a colazione, pranzo o cena dagli atleti era di una banalità desolante.

    I carboidrati e la pasta poco prima della gara, la carne nei giorni di allenamento, perché più lunga da digerire, tanta verdura e tanti zuccheri per tirarsi su. Lasciamo stare il lato oscuro del doping, che certo non è più ristorazione e buona tavola. Ma al Milan qualcosa stava cambiando. Con l’avvento di Silvio Berlusconi, febbraio 1986, la squadra modificò letteralmente il rapporto con il…

    Continua a leggere qui.

    • A Striscia i segreti della Pasta alla Nerano che stregò Tom Hanks

    • Perdomo aprirà un Exit solo di primi. Il motto? Secondi a nessuno

    You Might Also Like

    Bourdain suicida, i colleghi lo ricordano così

    9 Giugno 2018

    Sorpresa: la cacio e pepe di Kenney è vegana e buona

    12 Ottobre 2018

    Il futuro della società passerà per Modena

    23 Luglio 2018

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia
  • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità
  • Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone
  • Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?
  • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it