Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Identità Golose

    La miglior cena della mia vita? Una gallina lessa a Tbilisi

    21 Giugno 2020

    Quando mi viene chiesto qual è stato il più bel pasto della mia vita, io so bene che da Alain Chapel nell’84 o da Ferran Adrià sempre, avevo netta la sensazione che era impossibile sentirsi più soddisfatti, così come quando Giorgio, all’Enoteca Pinchiorri, vuole dimostrarti che non c’è cantina migliore al mondo e per te stappa l’impossibile.

    E poi mi viene subito in mente il piacere che ti accompagna dopo essere stato dai grandi giovani italiani che si affacciano sul palcoscenico dell’alta ristorazione e hanno una freschezza di idee impagabile, che con la maturità difficilmente manterranno. Sarebbe troppo facile, però, indicare il miglior pasto della mia vita tra queste esperienze: preferisco legare il ricordo della cena che più mi ha dato soddisfazione a una sensazione intima tutta mia, un qualcosa che provi solo tu per motivi che vanno oltre quello che veramente ti viene servito nel piatto.

    La nascita di un figlio, il giorno della laurea, una vittoria sportiva, un successo professionale li assapori in una maniera che ti entra nelle viscere perché sono momenti speciali. E così fu per me nel settembre del 1982 quando il Giornale mi accreditò a seguito del Napoli in Coppa Uefa. Non era ancora la squadra di Maradona e l’attaccante di punta si chiamava Ramon Diaz, argentino a sua volta.

    Un giornale a diffusione nazionale seguiva tutte le squadre impegnate in Europa: allora non si poteva nemmeno immaginare che sarebbe arrivato un mezzo come internet o che la televisione avrebbe dato la possibilità di…

    Continua a leggere qui.

    • Le Sagne ‘ncannulate di Antonio Guida, capolavoro salentino in cucina

    • A Striscia la bella storia di Léveillé e di un risotto uguale nel tempo

    You Might Also Like

    2017, un anno vissuto golosamente

    4 Gennaio 2018

    Apreda e l’Imago verso nuove magie

    19 Febbraio 2018

    Da sei anni a Parabita in Salento, un Contenitore di cose buone

    16 Giugno 2024

    No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • Fave e cicorie, oggi un capolavoro, ma ieri? La parola a Pietro Zito
  • Addio a Gianni Berengo Gardin, l’artigiano della fotografia
  • Caterina Ceraudo e l’ingrediente segreto dei suoi fusilli: il ghiaccio
  • Ausa ha messo Isernia al centro della mappa dell’Italia più golosa
  • Il moussaka di Vasiliki è pura poesia, quattro strati di bontà

Seguimi su Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it

2023 - All Rights Reserved.