Close Sidebar close
Paolo Marchi
  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno

PAOLO MARCHI - paolomarchi@identitagolose.it

  • Home
  • Biografia
  • Opere
  • Rubriche
    • Striscia la Notizia
    • Momenti di Gioia
    • Marchi di Gola
    • Rolly GO
    • I miei scatti
    • Identità Golose
    • Veleno
Paolo Marchi
Paolo Marchi
    Veleno

    I cuochi devono ribellarsi a reti e cassette in plastica

    2 Gennaio 2019

    La plastica sta uccidendo i mari. Allarme dopo allarme, rapporto dopo rapporto è una realtà drammatica che non può essere ignorata. E’ anche molto fotogenica a livello di social. Il cavalluccio marino che tiene stretto nella sua coda un cotton fioc con il bastoncino in plastica è uno scatto a effetto sdegno assicurato. Non a caso non possono più essere venduti da ieri, 1 gennaio 2019.

    Ma è solo un passo, il cammino è lungo e ci sono milioni di teste da cambiare e anche diversi governi da sensibilizzare, cosa ben poco facile in questo momento storico.

    Cuochi, ristoratori e mondo della critica possono giocare un gran bel ruolo. Queste foto sono state scattate tra il 12 dicembre e ieri, martedì 1 gennaio, tra Grottammare e San Benedetto del Tronto nelle Marche. Purtroppo non mi sorprende che nessuno pensi a tenere pulite le spiagge fuori stagione balneare, nemmeno i gestori degli stabilimenti che pagano affitti ridicoli e sanno muoversi bene come lobby.

    E la soluzione sta ancora più a monte: vietare le reti in plastica e le cassette in polistirolo per conservare e trasportare il pesce. Cuochi e ristoratori dovrebbero prendere coscienza di questo e acquistare esclusivamente pesce catturato con reti naturali e poi riposto in scatole di cartone o, comunque, in materiali biodegradabili, la stessa plastica di nuova concezione. Il polistirolo ha una durata di circa 80 anni, in fondo nulla rispetto alla plastica di sempre, che ha una vita che può andare oltre i mille anni. Moriremo ben prima, avvelenati anche dalla plastica. Che non è bello.

    1 Comment
    • Fantasmi a Villa della Pergola ad Alassio

    • Mareggiata a Grottammare, la bellezza del mare d’inverno

    You Might Also Like

    Aiuto, c’è ancora chi mette l’ombrellino sulla coppa di gelato

    11 Ottobre 2018

    I 50 Best hanno a cuore la cucina italiana più del governo Conte

    18 Giugno 2020

    La stupidità umana è eterna e infinita

    13 Febbraio 2018

    1 Comment

  • Reply Fabrizio 3 Gennaio 2019 at 11:43

    Tutto molto vero purtroppo. Vorrei anche portare all’attenzione di tutti i cuochi e colleghi del settore il problema di sacchetti da cottura in sottovuoto. Ho lavorato e fatto stage nei locali stellati e in effetti a mio avviso per un motivo o per un altro “giustamente” si fa largo uso di questi. Ma non vengono smaltiti in modo corretto, finiscono tutti nell’ indifferenziata. Anche durante il servizio per motivi di tempo si buttano via. Quindi io mi chiedo come possiamo risolvere questo problema? Chi ci può aiutare? Amo questo lavoro ma dobbiamo fare tutti qualcosa per cambiare. Grazie mille

  • Leave a Reply Cancel Reply

Articoli recenti

  • I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà che sbarca a Striscia
  • Mauro Brun, l’Annunciata e una macelleria tutta nuova. Con una novità
  • Striscia, Berton e la ricetta del soufflé al panettone
  • Piano vaccini: perché chi lavora non deve essere vaccinato subito?
  • I 10 piatti che hanno fatto la storia della cucina italiana contemporanea

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020

FOLLOW ME @ INSTAGRAM

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

PAOLO MARCHI
paolomarchi@identitagolose.it